Giacobbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
Giacobbe infine si riconciliò con Esaù. La notte prima dell'incontro ebbe una misteriosa lotta con un uomo fino all'alba. Vedendo che non riusciva a vincerlo, l'uomo lo colpì al nervo sciatico rendendolo claudicante, ma Giacobbe continuò a lottare, finché l'uomo gli chiese di lasciarlo andare. A quel punto Giacobbe gli chiese la [[benedizione]], e l'uomo gli mutò nome in [[Israele]] (che in ebraico significa ''uomo che vide Dio'' o ''uomo che lotta con Dio''). Da questo episodio nasce il divieto, previsto dalle norme di [[casherut]], di cibarsi di carne (ovviamente di animali permessi) da tagli attraversati dal nervo sciatico.
 
La storia di Giacobbe si intreccia con quella del figlio prediletto [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]]. Quando questi, dopo essere stato venduto dai fratelli e creduto morto dal padre, divenne ministro del faraone e negli anni delle [[vacche magre]] fece trasferire le Tribù di Israele e Giacobbe stesso in [[Egitto]] per sfuggire alla carestia. Giacobbe infine prima di morire benedisse i vari figli con benedizioni particolari e fu seppellito con altri patriarchi a [[Canaan]].
[[Immagine:Rembrandt Harmensz. van Rijn 063.jpg|thumb|left|<small>[[Rembrandt]], ''Giacobbe e l'Angelo'', [[Berlino]], [[Gemäldegalerie di Berlino|Gemäldegalerie]]</small>]]
[[Immagine:Andersen_Giacobbe_e_angelo.jpg|thumb|left|<small>[[Hendrick Andersen]], ''Lotta di Giacobbe e l'Angelo'', [[Roma]], [[Museo Hendrik Andersen]]</small>]]