Zeitgeist: Addendum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La trama, che in precedenza riduceva e sminuiva la sostanza del film
Riga 12:
}}
 
'''''Zeitgeist: Addendum''''' è un [[web film]] [[non profit]] del [[2008]], di(che generesi svolge sotto forma di apocalittico-catastrofistadocumentario) diretto, prodotto e distribuito da [[Peter Joseph]] ed è il secondo capitolo di ''[[Zeitgeist: the Movie]]''; è uscito in [[lingua inglese]] sottotitolato in diverse lingue, ed è disponibile anche doppiato in italiano. Viene seguito da ''[[Zeitgeist: Moving Forward]]''.
 
Il film discute riguardo il sistema in cui viviamo (economico - politico - sociale), costituitosi al momento della nascita della società moderna e più in particolare del sistema monetario. Tratta il sistema della [[Federal Reserve]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], della [[CIA]], delle [[Società (diritto italiano)|corporation]] americane e altro, concludendodescrivendo conin lamaniera presentazionepiuttosto deldettagliata ''[[Venuschi Project]]'',realmente creatoin dall'[[ingegnerequesta sociale]]società svolge il ruolo di Padrone e chi di Schiavo inconsapevole. I padroni sono le [[Jacque Frescobanca|banche]]., Inche accordosi connutrono Peterdel sistema monetario (la Josephmoneta, ilin filmsostanza), hada comecui scopoognuno di localizzarenoi, lenessuno radiciescluso, dellaè dilaganteschiavo. Viene chiaramente spiegato che il sistema odierno si basa su una totale e occulta [[corruzione]], socialein diversi modi e per motivi illustrati, offrendoma allonon stessosi tempoferma unaal soluzione.quadro In- conclusioneche ''Addendum''può sottolineasembrare - apocalittico: infatti, il bisognofilm diha eliminareun ogniordine barrieraed uno schema preciso, che dividetermina glioffrendo uominidiverse soluzioni che possono aiutare a vivere oggi una vita migliore e individuaa icreare passidomani concretiuna dasocietà farecompletamente perrivoluzionata indeboliree illibera [[sistemadai monetario]].dogmi Ilche filmconosciamo: vengono suggeriscesuggerite azioni di "trasformazione sociale", come boicottare le grandi [[banca|banche]], i [[mass media|media]], il sistema militare e le [[multinazionali]] dell'energia. Conclude con la presentazione del ''[[Venus Project]]'', creato dall'[[ingegnere sociale]] [[Jacque Fresco]], che sottolinea il bisogno di eliminare ogni barriera che divide gli uomini e individua i passi concreti da fare per indebolire il sistema monetario. Lo scopo ultimo del film consiste nel pubblicizzare l'ente produttore che è lo Zeitgeist Movement.
 
== Struttura ==