Progetto HATNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scorporo la lista dei pianeti |
→Scoperte: Espando, riorganizzo |
||
Riga 19:
==Scoperte==
{{Vedi anche|Lista dei pianeti scoperti dal progetto HATNet}}
La prima scoperta venne annunciata il 17 settembre 2006: [[HAT-P-1 b]] è un [[gioviano caldo]] in orbita a soli 8 milioni di km dalla sua stella madre, membro di un [[sistema stellare binario]] di stelle molto simili al Sole.<ref>{{cita pubblicazione|autore=G. Á. Bakos|coautori=''et al.''|data=2006|titolo=HAT-P-1b: a large-radius, low-density exoplanet transiting one member of a stellar binary|rivista=[[The Astrophysical Journal]] |volume=656|numero=1|pagine=552|doi=10.1086/509874|url=http://iopscience.iop.org/0004-637X/656/1/552|lingua=inglese|accesso=2013-05-11}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Space Daily Staff|titolo=Strange New Planet Baffles Astronomers|url=http://www.spacedaily.com/reports/Strange_New_Planet_Baffles_Astronomers_999.html|accesso=2013-05-11}}</ref>
Il Progetto HATNet ha scoperto con il metodo del transito, al maggio 2013, quarantasette [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]]; quattro di questi ([[HAT-P-10 b]], [[HAT-P-14 b|14 b]], [[HAT-P-27 b|27 b]] e [[HAT-P-30 b|30 b]]) sono stati annunciati contemporaneamente al team di [[SuperWASP]] e per questo in letteratura riportano entrambi gli identificativi. Monitoraggi successivi con le velocità radiali hanno rilevato due compagni aggiuntivi, [[HAT-P-13 c]] e [[HAT-P-17 c]], rendendo così [[HAT-P-13]] la prima stella con un pianeta transitante e un altro pianeta più esterno in un’orbita ben definita rilevato tramite velocità radiali.<ref name="Bakos2009b">{{cita pubblicazione | titolo=HAT-P-13b,c: A Transiting Hot Jupiter with a Massive Outer Companion on an Eccentric Orbit | url=http://iopscience.iop.org/0004-637X/707/1/446/fulltext/ |autore=G. Á. Bakos ''et al.''| rivista=[[The Astrophysical Journal]] | volume=707 | numero=1 | pagine=446–456 | anno=2009 | doi=10.1088/0004-637X/707/1/446 }}</ref>▼
Il secondo pianeta, [[HAT-P-2 b]], è stano annunciato l'anno successivo, il 3 maggio 2007, un altro gioviano caldo. Come peculiarità il pianeta era all'epoca quello con le più alta densità e gravità superficiale.<ref>{{cita pubblicazione|autore=G. Á. Bakos|coautori=''et al.''|data=2007|titolo= HD 147506b: A Supermassive Planet in an Eccentric Orbit Transiting a Bright Star|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=670|numero=1|pagine=826|doi=10.1086/521866|url=http://iopscience.iop.org/0004-637X/670/1/826/|lingua=en|accesso=2013-05-11}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Paul Gilster|titolo=HAT-P-2b: ‘A Really Weird Planet’|url=http://www.centauri-dreams.org/?p=1238|accesso=2013-05-11}}</ref>
▲Il Progetto HATNet ha scoperto
Quattro pianeti ([[HAT-P-10 b]], [[HAT-P-14 b|14 b]], [[HAT-P-27 b|27 b]] e [[HAT-P-30 b|30 b]]) sono stati annunciati contemporaneamente al team di [[SuperWASP]] e per questo in letteratura riportano entrambi gli identificativi.
==Note==
|