Pontedera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 593:
Dal [[1881]] al [[1951]] la località costituiva il capolinea dalla [[tranvia]] a vapore che, percorrendo l'asse della [[Strada statale 67 Tosco-Romagnola|via Fiorentina]], collegava [[Tranvia Pisa-Pontedera/Calci|Pisa con Pontedera]] e, attraverso una diramazione che si distaccava in località Navacchio, con Caprona e Calci. Tale Il tram venne definito in loco "''Er trammino de’ Pontaderesi''" o anche "''lo strasciapoveri''"
 
La stazione tranviaria era inizialmente costituita da un semplice binario un tronco che sorgeva in piazza Cavour, preceduto da una piattaforma girevole che immetteva su due brevi tronchi trasversali per le manovre di attestamento della locomotiva in testa ai treni di ritorno a Pisa. Tale sistemazione fu in seguito superata con la realizzazione di una stazione vera e propria, che sorgeva in corrispondenza dell'attuale [[Stazione di Pontedera-Casciana Terme|stazione FS]]ferroviaria<ref name="Bedini">Adriano Betti Carboncini, Marco Bedini, ''Livorno e Pisa'', Calosci, Cortona, 1986.</ref>.
 
=== Aeroporto ===