MS 472: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wl |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 54:
Le nove unità sopravvissute al conflitto, che non vennero cedute ad altre [[Marina militare|marine]] prestarono servizio nella [[Marina Militare]] e vennero destinate ad operare nelle acque dell'[[Adriatico]] e dello [[Ionio]].
Il
Nel [[1956]] venne programmato l'ammodernamento di sette delle nove motosiluranti e la loro conversione in motoconvertibili, ma essendo stata riscontrata la sconvenienza economica a proseguirlo, tale programma di ammodernamento venne limitato solamente a quattro unità: MS 472, MS 473, MS 474, MS 481, che costituirono la 42ª Squadriglia, mentre le unità della classe che non vennero ammodernate, furono tutte poste in disarmo nel corso della prima metà degli [[anni 1960|anni sessanta]].
Riga 60:
Il criterio seguito per prolungare la vita operativa delle quattro unità, destinate ad essere ammodernate, fu quello di ottenere delle versatili unità da impiegare, mediante una rapida conversione dell’armamento, in funzione di tre versioni: [[Motocannoniera|cannoniera]], silurante e posamine. Gli ammodernamenti vennero effettuati nel [[1958]]. Nelle versione motocannoniera queste unità vennero armate con due [[cannoni]] da [[Bofors 40 mm|40/56]], uno a prora e uno a poppa. Nella versione motosilurante erano armate con un cannone prodiero da 40/56 e due tubi [[lanciasiluri]] da 450mm a impulso laterale, con il cannone poppiero che veniva sbarcato per far posto ai [[Siluro|siluri]] e nella versione [[posamine|Posamine veloce]] con un [[cannone]] da [[Bofors 40 mm|40/56]] e otto [[Mina navale|mine da fondo]]. Le unità vennero anche dotate del radar di scoperta navale AN/SPS-21 e il profilo delle unità risultò leggermente modificato con l'installazione dell'alberetto per ospitare il radar e altre apparecchiature di ricezione e comunicazione.
Il
La motoconvertibile 472 era entrata in servizio nella [[Regia Marina]] come
Oltre alla 472 è conservata anche la [[MAS 473]] a Venezia assieme alla [[motozattera]] [[MZ 737]] e al sottomarino [[Enrico Dandolo (S 513)|Dandolo]].
Oltre a queste due sono conservate anche due MAS risalenti al primo conflitto mondiale: il [[MAS 96]] nel [[Vittoriale]] degli italiani a [[Gardone Riviera|Gardone]] e il [[MAS 15]] nel [[sacrario delle bandiere]] del [[Vittoriano]] a [[Roma]].
<gallery
MS 472.jpg|La motoconvertibile in versione silurante
MC 472.jpg|La motoconvertibile in versione cannoniera
|