Città del Capo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 65:
Città del Capo fu il luogo del primo insediamento europeo in [[Sudafrica]]; ''Kaapstad'' fu infatti fondata alla fine del [[XVII secolo]] dalla [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]] come punto di scalo e rifornimento per le sue imbarcazioni dirette verso l'[[Asia]]. A partire da questo singolo insediamento si andò formando la [[Colonia del Capo]], che comprendeva sotto il dominio olandese tutta la [[Penisola del Capo]] e una parte di entroterra. La Colonia del Capo fu in seguito invasa dagli [[Regno Unito|inglesi]], che procedettero a espanderne i confini verso nord e verso est. Verso la fine del [[XIX secolo]], Città del Capo era capitale di un territorio estremamente vasto, che si spingeva fino ai fiumi [[Fish River]] e [[Orange (fiume)|Orange]].
 
La Colonia del Capo cessò di esistere nel [[1910]] con la formazione dell'Unione Sudafricana, ''dominion'' del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], il cui territorio corrispondeva sostanzialmente a quello del moderno Sudafrica. L'Unione Sudafricana è ricordata, tra l'altro, per il regime della segregazione razziale, che a Città del Capo ha una storia più antica che in altre zone del Paese: già nel [[1901]], precedendo di oltre 40 anni l'inizio ufficiale dell'apartheid, le autorità del Capo confinarono la popolazione nera in quelle che oggi sono le [[township]] di [[Cape Flats]] per combattere un'[[epidemia]] di [[peste bubbonica]]. La stessa Città del Capo fu però anche teatro del primo discorso pubblico di [[Nelson Mandela]] dopo la scarcerazione, l'[[11 febbraio]] [[1990]].
 
La Città del Capo moderna sta ancora cercando di migliorare le condizioni di vita della cittadinanza. I prezzi delle proprietà sono aumentati e il centro città sta diventando più sicuro, con lo sviluppo di appartamenti tipo [[loft (appartamento)|loft]] in grandi e antiche strutture come l'[[Old Mutual Building]] e il [[Board of Executors]]. La piena integrazione della popolazione mista di Città del Capo, comunque, rimane ancora lontana. L'[[African National Congress]] (ANC) e il [[New National Party (South Africa)|New National Party]] (NNP) lavorano assieme nel consiglio cittadino, che è guidato dal Sindaco di Città del Capo Helene Zille, una donna bianca. Intanto la vasta maggioranza degli abitanti che vivono nei Cape Flats è ancora divisa lungo linee razziali e soffre di importanti problemi economici, sociali e sanitari. Città del Capo sta affrontando in queste aree grandi problemi come l'[[AIDS]] e i crimini violenti legati alla droga.