Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
== Storia ==
=== Le origini ===
Il nucleo originale di quella che sarebbe poi divenuta la SPAL vide la luce nel
Tra il [[1920]] e il [[1925]] la SPAL militò in [[Serie A]]: in quel periodo il suo massimo risultato fu la semifinale del campionato nazionale ([[Prima Categoria 1921-1922|1922]]), persa contro la [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]. Retrocessa nel [[Prima Divisione 1924-1925|1925]], non entrò nella composizione della Serie A a girone unico nel [[1929]] e fu assegnata al campionato di [[Serie B]]. Da quel momento, e per più di un decennio, la SPAL andò incontro a una lunga storia di retrocessioni, cambi di nome e, perfino, di colori sociali (per un periodo la squadra, con il nome di ''Associazione Calcio Ferrara'' adottò maglie a strisce bianco-nere in omaggio ai colori civici della città [[Ferrara|estense]]). Negli anni venti e trenta comunque spiccano il volo da [[Ferrara]] per la [[Serie A]] calciatori del calibro di [[Bruno Bertacchini]], [[Elvio Banchero]], [[Abdon Sgarbi]] - che vestirà anche la maglia azzurra - [[Aldo Barbieri]], [[Archimede Valeriani]], [[Mario Romani]], [[Savino Bellini]] e successivamente negli anni quaranta, [[Otello Badiali]] e [[Albano Luisetto]].
|