Poephila acuticauda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
==Descrizione==
===Dimensioni===
Questo uccello misura circa 15-17 cm, coda compresa.
===Aspetto===
Il corpo è di un beige-grigio caldo e uniforme che ricorda molto il colore delle [[streptopelia decaocto|tortore dal collare]], con tendenza a scurirsi su dorso ed ali e ad assumere tonalità rosate sul ventre. Il sottocoda ed il codione sono bianchi, mentre la coda vera e propria è di colore nero e munita di penne centrali allungate, che danno il [[nome comune]] alla specie. Nere sono anche due bande che percorrono verticalmente i fianchi, una mascherina che dal becco raggiunge gli occhi e la caratteristica "bavetta" sulla gola. La testa è di colore grigio con tendenza a schiarirsi su guance e orecchie, le zampe sono di colore carnicino rossastro, il becco è conico e di colore rosso-arancio nella sottospecie nominale e di colore giallo nella sottospecie ''hecki''<ref>{{cita libro |autore= Slater P. |titolo= A field guide to Australian birds: passerines |anno= 1974/1978 |editore= Rigby |isbn=0-85179-813-6 |pagina= 261}}</ref>.
I due sessi sono simili, con le femmine che possono avere colori più sbiaditi e minore estensione della bavetta, oltre che coda ed ali più corte a parità d'età<ref>{{cita libro |autore= Rutgers, A. |titolo= The Handbook of Foreign Birds |edizione= IV |anno= 1981|first=A |editore= Blandford Press |isbn=0-7137-0815-8|pages=167–168}}</ref>: tuttavia, queste differenze non sono sempre così marcate ed anzi gli stessi maschi di diamante codalunga non sono in grado di determinare il sesso di altri esemplari a loro estranei se questi non emettono alcun suono, in quanto il canto di questi uccelli è differente nei due sessi<ref>{{cita pubblicazione |autore =Langmore N. E., Bennett A. T. D. |anno= 1999 |titolo= Strategic Concealment of Sexual Identity in an Estrildid Finch |rivista= PThe Quarterly Review of Biology |volume= 266 |numero= 1419 |pagina= 543-550 |doi=10.1098/rspb.1999.0670}}</ref>.
==Note==
|