Corrado Ocone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 21:
== Biografia ==
Allievo di Raffaello Franchini, è borsista dell’[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]] di [[Napoli]] negli anni [[1993]]-[[1994]]<ref> Cfr. Archivio borsisti in http://www.iiss.it/ </ref>. Qui ha l'opportunità di lavorare direttamente nella biblioteca personale di [[Benedetto Croce]] e con l'aiuto di [[Alda Croce]], figlia del filosofo, raccoglie e analizza il materiale scritto nel mondo su di lui. Un frutto parziale e selezionato del suo lavoro vede la luce nel [[1993]] nel volume ''Bibliografia ragionata degli studi su [[Benedetto Croce]]'' pubblicata dalla ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) di [[Napoli]], che vince l’anno successivo la prima edizione del "Premio nazionale di saggistica [[Benedetto Croce]]".
== Attività e pensiero ==
Nel [[1995]] fonda a [[Napoli]], con uno piccolo gruppo di laureati e laureandi della [[Federico II]], cittadini sanniti e napoletani, il trimestrale "CroceVia" edito dalla ESI-NA (Edizioni Scientifiche Italiane), che si propone di rinnovare il messaggio crociano e che entra in poco tempo nel dibattito culturale nazionale. Dopo due anni e mezzo, per gli alti costi di gestione non avendo alcun contributo pubblico e venendole a mancare il sostegno di finanziatori privati, la rivista cessa le pubblicazioni.
Nel [[2008]] i suoi studi crociani prendono corpo nel volume ''[[Benedetto Croce]]. Il liberalismo come concezione della vita'', pubblicato dall’editore [[Rubbettino]] nella collana “Maestri liberali” della Fondazione [[Luigi Einaudi]] di [[Roma]], con prefazione di [[Valerio Zanone]]<ref>http://www.rubbettino.it/rubbettino/pdf/2999.pdf</ref>. Il volume, presentando l’immagine originale di un Croce partecipe del processo europeo di distruzione delle categorie epistemiche<ref>http://www.fondazione-einaudi.it/documenti/libri%20fe/anno%202005/ocone_2005/quarta%20cocone_benedetto%20croce%20il%20liberalismo%20come%20concezione%20della%20vita_2005.pdf</ref>, ha numerose recensioni sui giornali italiani, fra cui quelle di [[Gianni Vattimo]]<ref>[http://www.giannivattimo.it/Recensioni/ocone_croce.html Gianni Vattimo - Pubblicazioni - La recensione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Sebastiano Maffettone<ref>[http://www.caffeeuropa.it/cultura/293maffettone.html Caffe' Europa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Duccio Trombadori.<ref>[http://www.ilgiornale.it/cultura/questo_don_benedetto_somiglia_nietzsche/28-12-2005/articolo-id=53196-page=0-comments=1 Questo don Benedetto somiglia a Nietzsche - Cultura - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A partire dalla sua interpretazione di Croce, Ocone elabora la prospettiva di un ''liberalismo senza teoria'', cioè storicistico e non fondazionistico.
Il suo progetto filosofico può essere così formulato: riconquistare il liberalismo alla filosofia; ritornare in filosofia all’idealismo; ricongiungere il liberalismo con l’idealismo (si vedano, a tal proposito, gli interventi di Ocone nella polemica fra neorealisti e postmodernisti).<ref>http://giannivattimo.blogspot.com/2011/12/corrado-ocone-e-la-filosofia-classica.html
http://www.qdrmagazine.it/2011/9/13/27_ocone.aspx</ref>
In quest’ordine di discorso, Ocone ritiene che la critica rivolta a Croce di essere un liberale anomalo in quanto nel suo pensiero il concetto di individuo sarebbe sacrificato, vada ribaltato: l’individualismo non è affatto consustanziale al liberalismo, ma è si è legato ad esso solo in una sua prima fase di sviluppo (all’inizio della modernità) ed oggi in correnti tipo la Scuola austriaca (individualismo metodologico).<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+corrado+ocone+benedetto+croce+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522corrado%2Bocone%2Bbenedetto%2Bcroce%2522&&fname=none&from=2 OPAC SBN Catalogo del servizio bibliotecario nazionale]</ref>
Riga 34:
Ha un'intensa attività giornalistica: scrive di filosofia, cultura, politica sul [[Corriere della sera]] (dal novembre 2011), su [[Il Riformista]] e da oltre 15 anni su [[Il Mattino]]. Ha anche scritto per [[L’Unità]] e [[Il Secolo XIX]].
Collabora a riviste scientifiche di filosofia come ''[[La Cultura (rivista)|La cultura]]'', ''[[Paradoxa]]'', ''[[Rivista di estetica]]''.
Fa parte del comitato scientifico della rivista di filosofia ''[[Lo sguardo]]''
Collabora anche a riviste come ''[[L'indice dei libri]]'' e ''[[Formiche (rivista)|Formiche]]''.
Riga 41:
== Opere ==
[[2011]] ''[[Luigi Einaudi]] visto da Corrado Ocone'', Luiss University Press (collana "Momenti d’oro dell’economia", diretta da Paolo Savona), [[Roma]]
[[2011]] (con [[Dario Antiseri]]), ''Sul liberalismo italiano e l’idea di liberalismo. Uno scontro fra un laico e un cattolico'', [[Rubbettino]], Soveria Mannelli
Riga 61:
[[1999]] (curatore con Enzo Marzo), ''Manifesto laico'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Roma]]-[[Bari]]
[[2013]]
==Note==
|