Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel settembre 2006, Marco Tronchetti Provera lascia la presidenza di Telecom Italia a seguito di una polemica con la Presidenza del Consiglio legata all'implementazione delle nuove strategie del gruppo di tlc, che puntava a creare maggiori sinergie tra rete e contenuti (c'era anche l'ipotesi di un accordo con la [[NewsCorp]] di [[Rupert Murdoch]]) e a dare alla società maggiore flessibilità industriale e finanziaria. Il 28 aprile 2007, la Pirelli di Tronchetti Provera raggiunge un accordo con un pool di primarie banche italiane e l’operatore spagnolo [[Telefonica]] per la cessione della partecipazione in Olimpia, che si formalizzerà nell’ottobre dello stesso anno. Tronchetti incassa dalla cessione di Olimpia circa 3,3 miliardi di euro, con i quali avvia un piano di rifocalizzazione di Pirelli nei propri core business. L'avventura in Telecom, complessivamente, è costata a Pirelli una minusvalenza di circa 3,5 miliardi di euro, rispetto a una plusvalenza di 3,9 miliardi ottenuta dalla cessione delle attività fotoniche di prima generazione.
 
Oggi [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] è una multinazionale presente in 11 Paesi con 20 stabilimenti e conta nel mondo circa trentamila dipendenti. Il suo processo di rifocalizzazione sul core business, gli pneumatici, si è concluso nel 2010, con la separazione delle attività immobiliari di [[Pirelli ReRE]], che hanno assunto il nome di [[Prelios]].
 
Attualmente Marco Tronchetti Provera è Presidente di [[Pirelli & C.]] S.p.A., la società quotata alla Borsa di Milano a capo del gruppo [[Pirelli]], ed è altresì presidente di [[Pirelli Tyre]] S.p.A (pneumatici), di [[CAMFIN]] S.p, A. (holding di partecipazioni, maggiore azionista di Pirelli & C. S.p.A), di [[Gruppo Partecipazioni Industriali]] S.p.A, (maggiore azionista di CAMFIN), della [[Marco Tronchetti Provera & C.]] S.a.p.a. e di [[Prelios]] S.p.A. (immobiliare). È Presidente della Fondazione Pirelli, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere espressioni della cultura e dell'arte, e della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, intitolata al padre, che sostiene la ricerca scientifica e tecnologica attraverso il sostegno di giovani ricercatori e la promozione di pubblicazioni e di manifestazioni internazionali a carattere scientifico. Dal 2011 è inoltre presidente della Fondazione Hangar [[Bicocca]], che gestisce lo spazio espositivo milanese Hangar [[Bicocca]], divenuto uno dei riferimenti dell’arte contemporanea nel mondo.