NetKar Pro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 18:
Il progetto è frutto anche della collaborazione con aziende quali [[Sparco]] (design di volanti, tute e caschi), [[AIM Sportline]] (sistemi AIM per display sul volante, acquisizione dei dati e telemetria, di cui netKar Pro include riproduzioni complete), [[Cooper Tire & Rubber Company|Cooper]]/[[Avon Rubber plc|AVON]] Tyres (pneumatici), [[Brembo (industria)|Brembo]] (sistemi di [[Freno|frenata]]), [[Beta Utensili|Beta Tools]] (attrezzi dei meccanici); e delle consulenze della team di [[Formula 3]] [http://www.targetracing.it/default.asp?lang=it Target Racing], dell'ingegnere di gara Andrea Quintarelli e del pilota [[Riccardo Azzoli]] ([[Formula Gloria]], [[Formula Renault]] e Formula 3).
 
Il simulatore ha fatto il suo debutto pubblico alla fiera di [[Lanciano]], dal [[24 febbraio|24]] al [[26 febbraio]] [[2006]] ed è stato rilasciato per la vendita dall'[[11 aprile]] [[2006]].
 
La versione attuale è la 1.3, rilasciata nel dicembre 2010,che ha avuto altre migliorie e bug fixes nel Febbraio 2011. La 1.3 ha molte novità rispetto alla 1.2: la modalità in multiplayer (disponibile anche nella versione demo) è migliorata, come anche la fluidità del gioco e la fisica delle vetture (soprattutto gli scontri tra vetture) e numerosi altri bug riscontrati sono stati eliminati. Ma i più grandi cambiamenti sono nei modelli matematici degli pneumatici e dall'aggiunta delle variazioni delle condizioni meteorologiche, regolabili e con diverse condizioni intermedie.
Le piste "ufficiali" sono fittizie (Aosta, Crema, Prato e Aviano), ad eccezione della [[Trento-Bondone]]. Molte di esse hanno più di una configurazione. La comunità online di netKar Pro è molto attiva e ha rilasciato circuiti, riprodotti da zero, come Il Mugello, Monza e Imola.
È anche possibile aggiungere tracciati esterni famosi ricavati da altri videogiochi (come Brno, Sepang ecc), anche se per ragioni di Copyright è necessario il possesso dei supporti ottici dei videogiochi dal quale sono ricavate (generalmente GT Legends e GTR2).
 
==Caratteristiche==
Riga 36:
 
==F1600, F1800 e F2000==
La F1600 e la F1800 sono ispirate alla [[Formula Ford]], mentre la F2000 alla [[Formula Renault]]. La F1600 è l'unica disponibile nella versione gratuita di NetKar. Con la versione 1.1 la F1600 è equipaggiata da gomme scanalate e non slick, in quanto Stefano Casillo giudicò la 1600 poco performante per l'utilizzo delle slick. Hanno tutte e tre trazione posteriore.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
Riga 48:
|align=right|Peso|| 450 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||44% anteriore
|-
|}
Riga 64:
|align=right|Peso|| 460 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||43% anteriore
|}
 
Riga 83:
|align=right|Peso|| 565 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||45% anteriore
|}
 
Riga 89:
[[Image:Formel3 DallaraF308 Maeki09 amk.jpg|thumb|Una [[Formula 3 Euro Series]] in azione nel 2009]]
 
Vettura sviluppata in collaborazione del Target Racing Team che corre in Formula 3. Della stessa cilindrata della F.2000, ma più potente e leggera.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
Riga 101:
|align=right|Peso|| 550 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||41% anteriore
|}
==F.KS2==
Riga 118:
|align=right|Peso|| 680 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||46% anteriore
|}
 
Riga 136:
|align=right|Peso|| 970 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||64% anteriore
|}
 
Riga 155:
|align=right|Peso|| 605 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||44% anteriore
|}
 
==Vintage==
[[File:Shelby Daytona, 1964.JPG|thumb|right|La Shelby Daytona del 1964]]
Ispirata alla leggendaria Shelby Daytona. Sono presenti due versioni: la Vintage e la Vintage Replica GP, che ha gomme slick al posteriore. Ovviamente, ha trazione posteriore.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
Riga 172:
|align=right|Peso|| 1120 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||47% anteriore
|}