Adelasia di Torres: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
piccola modifica |
||
Riga 38:
}}
[[Immagine:Giudicati sardi 1.svg|thumb|right|200px|I Giudicati in Sardegna.]]
I suoi genitori erano il
Alla morte violenta del fratello [[Barisone III di Torres|Barisone III]] Adelasia fu riconosciuta dalla "[[Corona de Logu]]" (vedi la [[Storia della Sardegna Giudicale]]) Giudicessa di [[Logudoro]] (o [[Torres]]) nel [[1236]].
Nel [[1238]], con la scomparsa prematura di [[Ubaldo Visconti]], gli succedette nominalmente divenendo anche Giudicessa di [[Gallura]]. Il marito, infatti, aveva designato come erede il cugino [[Giovanni Visconti]] che in effetti gli subentrò.
In quegli anni, dunque, Adelasia era la sovrana più importante di [[Sardegna]], avendo teoricamente unificato, sotto il suo regno, il territorio di due Giudicati su quattro.
|