Ettore Colla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
==L'opera==
L'importanza di questo artista è riconosciuta dalla vasta fortuna critica che raccoglie scritti dei maggiori autori italiani dell'epoca, tra i quali si rammenta [[Giulio Carlo Argan]], [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]], [[Gillo Dorfles]], [[Filiberto Menna]]. Alcune sue opere sono conservate ed esposte in diversi musei tra cui la [[Galleria d'arte moderna|GAM]] di [[Roma]], al [[MART]] di [[Trento]], al [[MoMA]] di [[New York]] e alla [[Tate Gallery]] di [[Londra]].
Prima della guerra la sua poetica fu vicina a quella del movimento [[Novecento_(movimento_artistico)|Novecento]] ed in particolare ad [[Arturo Martini]].
Riga 46:
Questo complesso sistema di riferimenti, in parte ben consapevole, costruisce la cifra poetica di Colla, che rimane, quindi, originale e unica.
== Ettore Colla nei musei ==
|