Encrinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunto portale | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 51: ==Fossili== Moltissimi resti fossili di encrino si rinvengono nei sedimenti del [[Muschelkalk]], il calcare conchigliare caratteristico del Triassico medio dell’Europa centrale. Spesso questi fossili si rinvengono completi di calice e braccia. La regione, a quel tempo, era ricoperta da mari poco profondi nei quali proliferarono i crinoidi; i resti di ''Encrinus'' e di altri generi affini (come ''[[Dadocrinus]]'') sono talmente abbondanti da costituire, in alcuni casi, il componente principale delle rocce. Tra le specie più note di ''Encrinus'', da ricordare ''E. liliiformis'' ed ''E.  == Altri progetti == | |||