Grumman A-6 Intruder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
Jk4u59 (discussione | contributi)
Riga 103:
L'[[ala (aeronautica)|ala]] aveva una freccia moderata, 25 gradi, che l'ampia [[corda alare|corda]] sembra quasi dare l'impressione che siano ancor meno, con una struttura multilongherone e una posizione alta, che dà alla capacità di carico utile un grande spazio, nonostante la ridotta [[apertura alare|apertura]], per essere esercitata appieno. A la metà della sua apertura, è presente un meccanismo di ripiegamento delle ali, basato su di una cerniera ad apertura verticale. Le superfici di controllo comprendono un bordo d'attacco a curvatura variabile grazie ad un'aletta abbassabile, e [[ipersostentatore|ipersostentatori]] semi-Fowler su quello d'uscita. Parte degli ipersostentatori ha una funzione anche di [[Alettone (aeronautica)|alettoni]] ([[flaperon]]) mentre verso le estremità alari vi sono due aerofreni a spacco, che ad un certo punto sono stati introdotti al posto di quelli di fusoliera, in seguito disattivati (a partire dal 311° esemplare).
 
L'[[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] è di grandi dimensioni, e nonostante i posti affiancati offre una elevata comodità. La nonmancanza necessitàdel requisito di dover ridurre drasticamente la sezione frontale, come in macchine supersoniche analoghe, ha consentito di dare ai piloti un abitacolo che è certamente il più spazioso e confortevole della categoria interdittori-bombardieri leggeri. Il campo visivo, grazie alla posizione elevata, è eccellente, anche se ovviamente limitato dalla disposizione a posti affiancati.
I due membri dell'equipaggio avevano a disposizione strumenti di tipo tradizionale, con schermi radar rotondi ed un piccolo [[Head-Up Display|HUD]] per il pilota, un display AVA-1 per i dati di combattimento e un gran numero di indicatori di vario genere.