Wikipedia:Pagine da cancellare/SuperMoney: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 81: 
::: Il punto a volte Vito e' che sembra tu non abbia il concetto di dubbio... per questo sospetto prendi tutto come un automatismo. Ma tu, se posso chiedere, quanto metti in dubbio te stesso?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:57, 16 mag 2013 (CEST) 
::::Quando smetterai di riempire le pdc di amene e inutilmente prolisse divagazioni ti risponderò, anche se probabilmente una simile domanda a muzzo rientrerebbe nella definizione di amena e prolissa divagazione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:54, 16 mag 2013 (CEST) 
:::::Io divago, ma parlo anche delle voci. E grazie a dio io sono per tua stessa ammissione ameno. Ad esempio io mi trovo benissimo a non parlare degli altri a messo che la gente non esageri, tu subito, sei impregnato di giudizi personali (che Vito sono una divagazione, lo sai vero, anche se tu sei troppo orgoglioso per ammetterlo?). in sintesi, l'unica cosa che sei e' sintetico, aspetto che tuttavia sull'analisi delle voci e' spesso inefficace perche' i tuoi interventi risultano sempre parziali a causa di tale sintesi, e mai una volta tu lo abbia ammesso. Tante sintetiiche frasi parziali (e talvolta errate nel complesso, ma quasi semprerrate in quanto parziali)  Vito non sono dialettica, ed e' evidente che questo tu lo sai perche' sei una eprsona intelligente. Tu dici una cosa, ti viene confutata, e tu ne dici un'altra tranquillo come se nulla fosse. Mai una autocritica. Senza contare che alle fine sulle voce in quanto tali dici poco, eccome se divaghi. Sintetico, ma sempre divaghi, lo hai mai relaizzato? Guarda bene chi ha volutamente e intenzionalemnte iniziato gli off-topic completamente slegati dalla voce in questa PdC (non a margine di alcuni aspetti, parliamo proprio di interventi oggettivamente non inerenti). Pensi davvero che chi inzia un off-topic sintetico possa criticare chi lo chiude prolisso? io sapevo che la sostanza conta piu' della forma. Le poche consideraziuoni relamente inerenti alla voce e alle fonti non vengono da te. E se rispondere alla tua domanda e' una "inutilmente prolisse divagazioni " allora anche la tua domanda e' inutile. le domande che non hanno risposta, sono inutili, sapevo io... e allora perche' fai cosa inutili, per tua stessa ammissione, invece di parlare della voce? Per il resto un giorno forse capirai che chi ti pone chiaramente certe domande, invece che sto riggiro di soppi e tripli sensi carpiati che mi trovo davanti, sta molto piu' dalla tua parte di quanto forse tu non credi, o non vuoi capire. E, come ti ho detto altre volte, tanto per me non e' una cosa personale. reagisco allo stesso modo per coerenza, non perche' sei tu. Se era un altro che diceva le tue stesse cose, stesse reazioni. Se dici una cosa impropria, ti sara' spiegato perche' e' impropria. E tu Vito di cose improprie ne dici tante, non lo ammetti perche' sei orgoglioso ma quante ne dici...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:18, 17 mag 2013 (CEST) 
Innanzitutto, mi scuso se le mie sono sembrate “battutine”, non era certo quella la mia intenzione. Poi. Perché essere “l'unico portale autorizzato dall'AGCOM” è enciclopedico? Secondo quali criteri? Perché per un utente, che ne so, inglese, ucraino, australiano o ecuadoriano è una nozione enciclopedica, che un’azienda italiana ha un’autorizzazione da un organo di controllo italiano? Ancora, non intendo fare battutine o del sarcasmo, chiedo sul serio, perché una cosa tale sarebbe enciclopedica e non un localismo? 
Le uniche fonti che google news mi da per supermoney sono in italiano (con vari filtri attivi, fra cui il darmi solo risultati in inglese), che già non è un buon segno. È un osservatorio sull’economia. Esiste da 5 anni. L’AGCOM se ne “fida”. Ma non ha una storia alle spalle o citazioni tali da potersi (a mio parere) considerare materiale da enciclopedia. 
 | |||