Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con '{{Bio |Nome = Michel Pignolet de |Cognome = Montéclair |PostCognome = /mi'ʃɛl piɲɔ'lɛ də mõte'klɛ:ʁ/ |Sesso = M...'
Riga 1:
{{Bio
|Nome = NicolasMichel Pignolet de
|Cognome = ChédevilleMontéclair
|PostCognome = [[alfabeto fonetico internazionale|/nikɔmi'laʃɛl ʃed(ə)vilpiɲɔ'lɛ də mõte'klɛ:ʁ/]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Serez
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 20battezzato febbraioil [[4 dicembre]]
|AnnoNascita = [[17051667]]
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 622 agostosettembre
|AnnoMorte = 17821737
|Epoca = XVIIIXVII
|Epoca2 = XVIII
|Attività = oboistaviolinista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = francese
|Immagine = Nicolas Chedeville-pte.jpg
|Didascalia = Nicolas Chédeville ritratto da [[Alexis Grimou]]
}}
 
==Biografia==
Chédeville nacque a [[Serez]], nel dipartimento dell'[[Eure]]; i suoi fratelli Pierre (1694-1725) e Esprit Philippe (1696-1762) furono anch'essi musicisti. [[Louis Hotteterre]], suo prozio e padrino, potrebbe essere stato suo insegnante di musica e di costruzione di strumenti. Iniziò a suonare l'[[oboe]] e la [[musette]] (uno strumento simile alla [[cornamusa]] tipico del barocco francese) nell'orchestra dell'[[Opéra National de Paris]] negli anni '20 del '700. Dopo la morte di [[Jean Hotteterre]] nel 1732, prese il suo posto nel ''Les grands hautbois'', l'orchestra di oboi reale. Si ritirò dall'Opéra nel 1748, ma saltuariamente continuò a suonarvi la musette. All'età di 70 anni sposò la figlia più giovane di un valletto che una volta aveva lavorato per il [[Duca d'Orléans]], e continuava a definirsi musettista del re. Gli ultimi anni furono segnati da difficoltà finanziarie: le sue dieci case furono cedute ai creditori e in seguito a questo si separò dalla moglie. Nel 1777 riprende servizio presso ''Les grands hautbois'', ma nel 1778 dichiarò bancarotta e morì a Parigi quattro anni dopo. Nel 1790 gli avvocati non erano ancora riusciti a risolvere tutti i problemi causati dai suoi dissesti finanziari.
 
[[Jean-Benjamin de La Borde]] lo definì "''il più grande musettista che la Francia abbia mai avuto''", sebbene desse credito all'opinione che fosse morto nel 1780, due anni prima rispetto all'effettivo anno di morte. Diede lezioni di musette alla [[Vittoria Luisa di Borbone-Francia|principessa Vittoria]] a partire dal 1750 circa, e divenne un popolare insegnante presso l'aristocrazia, conquistando il titolo di ''maître de musette des Mesdames de France''. Fu anche un costruttore di musette, ed estese verso il basso l'estensione dello strumento fino al do centrale.
 
==Opere==
Le sue composizioni erano destinate al divertimento e allo svago di benestanti musicisti dilettanti; l'aristocrazia francese dell'epoca amava svagarsi suonando strumenti che richiamavano un'atmosfera pastorale, come il flauto, lasciandosi andare a romantiche fantasie di vita contadina (prima della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] vista in modo completamente diverso).
 
Le prime pubblicazioni delle sue opere furono raccolte di pezzi per musette o [[ghironda]] intitolate ''Amusements champêtres'' ("divertimenti campestri"), del 1729. Lui stesso si chiamava "Chédeville le jeune", e più tardi "Chédeville le cadet". In seguito pubblicò un'altra raccolta di ''Amusements champêtres'', musicalmente e tecnicamente più complessi rispetto alla prima serie. Più varietà si trova nell'op. 6, i cui pezzi portano nomi di battaglie ed evocano immagini di guerra, ispirati a una campagna militare cui Chédeville aveva partecipato insieme al [[Borbone-Conti|Principe di Conti]]. Ritornò brevemente a uno stile più serio e dall'influenza italiana con l'op. 7, scritta specificamente per flauto, oboe o violino.
 
===Impersonificazione di Vivaldi===
Nel 1737 Chédeville fece un accordo segreto con Jean-Noël Marchand per pubblicare una raccolta di propri pezzi come op. 13 di [[Antonio Vivaldi]], intitolata ''Il pastor fido''. Chédeville fornì il denaro e ricevette i proventi, come attestato in un atto notarile di Marchand del 1748<ref>{{Google books|5soERosSSQsC|Vivaldi's music for flute and recorder – Federico Maria Sardelli|page=76}}</ref>. Probabilmete fu un tentativo di dare al proprio strumento, la musette, l'appoggio di un grande compositore che fino a quel momento mancava.
 
Il suo interesse per la musica italiana gli consentì, nell'agosto del 1739, di avere il privilegio di pubblicare arrangiamenti per musette, ghironda o flauto di concerti e sonate di dieci specifici autori italiani, oltre a [[Johann Joachim Quantz]] e [[Antoine Mahaut]]. ''Le printems, ou Les saisons amusantes'' (1739) è un risultato particolarmente interessante di questo privilegio; si tratta di un arrangiamento delle ''[[Le quattro stagioni|Quattro stagioni]]'' di Vivaldi per ghironda o musette, violino e flauto (il semplice termine "flauto" allora si riferiva al [[flauto dolce]]). Sostituì l'originale ''Estate'' con il concerto n. 9 dell'op. 8 dello stesso Vivaldi, spostò il movimento centrale dell' ''Inverno'' all' ''Autunno'' e sostituì l'Inverno con il concerto 12 dell'op. 8. Il tutto fu arrangiato e combinato in modo estremamente libero da Chédeville con altro materiale vivaldiano.
 
==Composizioni==
Pubblicate a Parigi. Tutte le opere per strumento solista hanno l'accompagnamento del [[basso continuo]]. "/" indica una strumentazione alternativa.
 
*Op.[1]: ''Amusements champêtres, livre 1er'' (1729); per 1 e 2 [[musette]]/[[ghironda|ghironde]].
*Op.[2]: ''Amusements champêtres, livre 2e'' (1731); per 1 e 2 musette/ghironde/[[flauti]]/[[oboi]].
*Op.[3]: ''Troisième livre d'amusements champêtres'' (1733); per musette/ghironda/flauto/oboe/[[violino]].
*Op.4: ''Les danses amuzantes mellées de vaudeville'' (1733); per 2 musette/ghironde/flauti/oboi/violini.
*Op.5: ''Sonates amusantes'' (1734); per 1 e 2 musette/ghironde/flauti/oboi/violini.
*Op.6: ''Amusemens de Bellone, ou Les plaisirs de Mars'' (1736); per 1 e 2 musette/ghironde/flauti/oboi.
*Op.7: ''6 sonates'' (1739); per flauto/oboe/violino.
*Op.8: ''Les galanteries amusantes'' (1739); per 2 musette/ghironde/flauti/violini.
*Op.9: ''Les Deffis, ou L'étude amusante''; per musette/ghironda.
*Op.10: ''Les idées françoises, ou Les délices de Chambray'' (1750); per 2 musette/ghironde/flauti/oboi/violini.
*Op.11: perduta.
*Op.12: ''Les impromptus de Fontainebleau'' (1750); per 2 musette/ghironde/violini/[[pardessus de viole]]/flauti/oboi.
*Op.13: perduta.
*Op.14: ''Les variations amusantes: pièces de différents auteurs ornés d'agrémens'' (include [[Variazione (musica)|variazioni]] su ''Les folies d'Espagne''); per 2 musette/ghironde/pardessus de viole/flauti/oboi.
 
===Arrangiamenti===
*''Il pastor fido, sonates ... del sigr Antonio Vivaldi'' [di Nicolas Chédeville] (1737); per musette/ghironda/flauto/oboe/violino.
*''LE PRINTEMS / ou / LES SAISONS / AMUSANTES / concertos / DANTONIO VIVALDY / Mis pour les Musettes et Vielles / avec accompagnement de Violon / Fluste et Basse continue. / PAR M<sup>R</sup> CHEDEVILLE LE CADET / Hautbois De la Chambre du Roy / et Muſette ordinaire De l'Academie Royalle / De Muſique. Opera ottava.'' [arrangiamento di Nicolas Chédeville delle ''Quattro stagioni'' di Vivaldi] (1739); per musette/ghironda, violino, flauto e basso continuo.
*''La feste d'Iphise'' [arrangiamento di arie dalla ''Jephté'' di Montéclair] (1742); per 2 musette/ghironde.
*''Les pantomimes italiennes dansées à l'Académie royale de musique'' (1742); per 1 e 2 musette/ghironde/flauti/oboi.
*''Nouveaux menuets champêtres''; per musette/ghironda/violino/flauto/oboe.
*''[Dall']Abaco'', op.4, arrangiamento per musette/ghironda/flauto/oboe.
*''La feste de Cleopatre'' (1751); per 2 musette/ghironde.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Jane M. Bowers, ''Chédeville'', Grove Music Online ed. L. Macy, http://www.grovemusic.com/
*E. Thoinan, ''Les Hotteterre et les Chédeville: célèbres joueurs et facteurs de flûtes, hautbois, bassons et musettes des XVIIe et XVIIIe siècles'' (Parigi, 1894)
*R. Leppert, ''Arcadia et Versailles'' (Amsterdam, 1978)
*P. Lescat, ''N. Chédeville: Il Pastor Fido (oeuvre attribuée à Antonio Vivaldi)'' 1737, introduzione (Paris, 1994)
*R. Green, ''The Hurdy-Gurdy in Eighteenth-Century France'' (Bloomington, Indiana, 1995)
 
==Collegamenti esterni==
* {{IMSLP|id=Chédeville, Nicolas}}