Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
reinserito contenuto, in effetti c'era pure la turchia nel 1950 :)
Riga 1:
La '''Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali''' o '''CEDU''' è un [[trattato internazionale]] redatto dal [[Consiglio d'Europa]]. Il documento è stato elaborato in due lingue, francese e inglese, i cui due testi fanno egualmente fede.
 
La Convenzione è stata firmata a [[Roma]] il [[4 novembre]] [[1950]] dai 12 stati al tempo membri del [[Consiglio d'Europa]] (Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Turchia) ed è entrata in vigore il [[3 settembre]] [[1953]]<ref>{{Cita web|url = http://human-rights-convention.org/the-texts/the-convention-in-1950/|titolo = The Convention in 1950|anno = 2010|editore = Consiglio d'Europa|acceso = 19-5-2013}}</ref>.
 
È stata ratificata (o vi è stata l'adesione) da parte di tutti i 47 [[Consiglio d'Europa#Stati membri|Stati membri (al 22 giugno 2007) del Consiglio d'Europa]].