Inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Gli Inca furono una società conquistatrice e la loro politica assimilazionistica è evidente nel loro stile artistico, che utilizza modi e forme delle culture assoggettate, fondendoli insieme per creare uno stile standard facilmente riproducibile e di rapida diffusione attraverso tutto l'Impero. Le semplici e astratte forme geometriche e le rappresentazioni fortemente stilizzate di animali nelle ceramiche, nelle sculture di legno, erano tutte proprie della cultura inca. I motivi non erano così legati al passato come nelle civiltà precedenti.
[[Immagine:Inka mauern cuzco.jpg|thumb|left|230px|Un antico muro Inca a Cusco]]
L'[[Architettura]] fu di gran lunga la più importante arte inca, con il vasellame e i tessuti che riflettevano i motivi dell'architettura. I templi di pietra costruiti dagli Inca usavano un processo di costruzione “a secco” utilizzato per la prima volta su larga scala dai [[Tiwanaku]]. Gli Inca importarono i lavoratori di pietre dalla regione di [[Cusco]] quando conquistarono le terre a Sud del [[Titicaca|Lago Titicaca]] abitate dai Tiwanaku. Le rocce usate per le costruzioni erano lavorate per incastrarsi insieme perfettamente sovrapponendo ripetutamente una pietra sull'altra e scavando alcune parti della pietra inferiore, sopra la quale veniva compressa la polvere.
Riga 19:
I ponti di corda sospesi erano usati anche per trasportare messaggi e altri materiali dal [[Chasqui]], una sorta di messaggero che svolgeva la funzione di “postino”.
[[Immagine:Pisac Terassen medium.jpg|thumb|right|210px|Terrazzamenti nell'odierno Peru]]
Per trarre il massimo dalla loro terra, gli Inca realizzavano sofisticati sistemi di terrazzamento del suolo e avanzati impianti di irrigazione. La tecnica del terrazzamento consentiva di aumentare la superficie coltivabile e contribuiva a contrastare l'erosione del terreno provocata dall'azione dei venti e delle piogge.
Riga 27:
Le terrazze della città di [[Moray]] vennero lasciate senza irrigazione in un'area deserta e sembrano essere state solamente decorative. I troni provinciali inca erano spesso scolpiti in speroni di roccia naturali, e c'erano circa 360 sorgenti naturali nella zona intorno a Cuzco, come quello del tambo [[Machay]]. Presso il tambo Machay la roccia naturale era scolpita ed erano state aggiunte decorazioni di pietra, che creavano cavità e dirigevano l'acqua verso le fontane. Queste sculture pseudo-naturali avevano la funzione di mostrare sia il rispetto degli Inca per la natura e il loro dominio su di essa.
[[Immagine:Machu Picchu.jpg|right|thumb|Machu Picchu]]
[[Image:Camino-inca-dia2-c09.jpg|thumb|Cammino Inca da Cuzco a Machu Picchu]]
|