Oreste Baratieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Oreste Baratieri''' ([[Condino]], [[Trento]] [[12 novembre]] [[1841]] - [[Vipiteno]], [[Bolzano]] [[8 aprile]] [[1901]]) è stato un militare ed un uomo politico italiano.
 
Nato col nome di '''Baratter''', decise di italianizzarlo prima in '''Barattieri''' e poi in '''Baratieri'''. Nel [[1860]] si unì ai milleMille di [[Giuseppe Garibaldi]] e partecipò con successo alla presa di [[Capua]]. Ancora affiliato delle "camicie rosse" dal [[1860]] al [[1866]], prende parte alla sfortunata [[battaglia di Mentana]] del [[1867]] contro l'esercito francese e nel [[1872]] abbraccia la vita militare, dove otterrà il ruolo di capitano.
 
Eletto deputato per la [[Destra storica]] a [[Breno]], in [[provincia di Brescia]], Baratieri confermerà il suo seggio per sei legislature. Nominato colonnello a [[Cremona]] nel [[1886]], nel [[1892]] viene scelto dal re [[Umberto I d'Italia]] governatore della colonia [[Eritrea#Periodo coloniale italiano|eritrea]] e comandante in capo delle truppe col grado di maggior generale e poi di generale comandante.