Vittorio Foa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
== Biografia ==
Nacque da una famiglia piemontese
Nel [[1926]], mentre era impiegato di banca, subì l'influenza politica di [[Giovanni Giolitti]]. Nel [[1930]] divenne ufficiale di complemento dell'esercito italiano nel reggimento di re [[Umberto II d'Italia|Umberto II]], di cui fu amico.<br />Si laureò in [[Giurisprudenza]] nel [[1931]] all'[[Università di Torino]].
Nel [[1933]] entrò in [[Giustizia e Libertà]], movimento politico [[Antifascismo|antifascista]]. Il [[15 maggio]] [[1935]], all'età di 25 anni, venne arrestato a [[Torino]] in seguito alla segnalazione di un confidente dell'[[OVRA]], quindi denunciato al [[Tribunale Speciale Fascista]], che lo condannò a 15 anni di reclusione per attività antifascista ([[1936]]). Condivise la stessa cella con [[Ernesto Rossi]], [[Massimo Mila]] e [[Riccardo Bauer]], e nel frattempo sposò il [[liberalismo]] di [[Benedetto Croce]].
| |||