Navigazione aerea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RCantoroBot (discussione | contributi)
m Tolgo il parametro di {{Thesaurus BNCF}} per usarlo con Wikidata
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 10:
 
== Navigazione stimata e osservata ==
È un'evoluzione della navigazione a vista. Il pilota, con l'aiuto di strumenti di bordo quali bussola magnetica, anemometro e orologio, esegue una prima pianificazione del volo, poiché puo'può conoscere la direzione che sta percorrendo, e la propria velocità. Completa e corregge i dati a sua disposizione, osservando punti di riferimento sorvolati e gli orari di sorvolo.
 
== Navigazione radioelettrica ==
Riga 25:
 
== Navigazione inerziale ==
Questo tipo di navigazione non ha bisogno di riferimenti esterni. L'aeromobile è dotato di un sistema chiamato INS, che grazie ad accelerometri è in grado di individuare accelerazioni, decelerazioni e cambi di direzione (accelerazioni laterali). Una volta specificato il punto di partenza, il sistema è quindi in grado di sapere in ogni istante posizione e velocita'velocità del velivolo rispetto al suolo.
 
== Navigazione integrata ==