Conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlo.Ierna (discussione | contributi)
m - cat filosofia, xche gia cat epistemologia
Riga 23:
La conoscenza può essere inferenziale o fattuale. La seconda si basa sull’[[osservazione]] diretta; non è esente da una certa dose di [[incertezza]], a causa dei possibili [[errore|errori]] di osservazione e di interpretazione, oltre che dalla possibilità che i [[senso|sensi]] possano essere ingannati da una [[illusione]].
 
La conoscenza inferenziale è invece basata sul [[logica|ragionamento]] a partire non da un’esperienza ma da un fatto acquisito, o da una ulteriore conoscenza inferenziale, quale ad esempio una [[teoria]]. Una tale conoscenza può essere o meno [[verifica|verificabile]] tramite l’osservazione o l’esperimento. Per esempio, tutta la conoscenza relativa allall’[[atomo]] è di tipo inferenziale. La distinzione tra conoscenza fattuale ed inferenziale è studiata dalla [[semantica generale]].
 
== Il flusso della conoscenza ==