Power chord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es:Power chord |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Tale costruzione conferisce un suono molto potente e deciso, dato che gli [[armonici naturali|armonici]] delle due note che lo compongono si rafforzano a vicenda. Esso però ha una sua implicita indecidibilità, mancando la nota sul terzo grado che definisce se l'accordo è di [[scala maggiore|maggiore]] o di [[scala minore|minore]].
Sembra che il primo musicista ad utilizzarlo sia stato [[Link Wray]] nel [[1958]].
[[da:Powerchord]]
|