Elsa Agalbato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: Fix link
Riga 20:
 
== Biografia ==
Giovanissima debutta nel 1972 al teatro La Pergola di Firenze come protagonista di ''Ascesa e rovina della città di Mahagonny'' di [[Bertolt Brecht]]. Continua a studiare Arte Drammatica con [[Orazio Costa]] a Firenze. Poi approfondisce la ricerca sulla voce con [[Gabriella Bartolomei]].
 
Si laurea in Lingue Moderne. Dal 1978 inizia a lavorare per la radio come interprete o autrice di radiodrammi ([[Radio1]], [[Radio2]], [[Radio3]].) Dal 1981 partecipa come attrice a numerosi spettacoli teatrali tra cui ''[[Le supplici (Eschilo)|Le supplici]]'' di [[Eschilo]] regia di [[O. Krejka]], ''[[Fedra]]'' di [[Seneca]] regia di [[Roberto Guicciardini]], ''Così è (se vi pare)'' di [[Luigi Pirandello]] regia di [[Franco Zeffirelli]], ''[[Clizia (Machiavelli)|Clizia]]'' di [[Niccolò Machiavelli]] regia di [[Alfredo Bianchini ]], Nell'altra stanza, ''Il cappello con la peonia'' di [[Elio Pecora]] regia di [[Marco Lucchesi]].
 
A partire dagli anni novanta, durante la sua permanenza a [[Parigi]], inizia l'attività di regista. Poi fonda l'Associazione culturale 'Vaghe Stelle' creandocon [[Anna Maria Gherardi]], [[Antonio Piovanelli]] e [[Pino Censi]]. Creando e producendo lavori teatrali in cui si delinea il suo interesse per il teatro di poesia.
 
Dal 2000 l'incontro con [[Fabio Sargentini]] sancisce l'inizio di un nuovo percorso che si attua con una serie di eventi e spettacoli sperimentali firmati insieme. Dal 2002 riprende l'attività radiofonica leggendo una serie di romanzi integrali per la trasmissione di [[Radio3]] "Ad Alta Voce". Nel 2008 pubblica come ideatrice e interprete il cd ''Soffio di donna'' (Vdm records).
 
NelCura 2010le curaedizioni l'edizionedegli dell'audiolibroaudiolibri ''L'Odissea live'' nel 2010 e "Eneide live" nel 2012 (Emons audiolibri).
 
== Regia ==