Renato Zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Giovanissimo, inizia a travestirsi e ad esibirsi in piccoli locali [[romani]], assumendo, come sfida verso i denigratori («Sei uno zero», è la frase che si sente ripetere più spesso), proprio il suo pseudonimo. A 14 anni ottiene il suo primo contratto, al Ciak di [[Roma]], per 500 [[lira italiana|lire]] al giorno. Viene notato da [[Don Lurio]], in una delle tante serate trascorse al [[Piper Club|Piper]], noto locale notturno di [[Roma]]. Da qui, la scrittura per il gruppo di ballo che fa da supporto a una giovanissima [[Rita Pavone]] nel suo show serale<ref name="biografiazeromania.it">dal sito [http://www.zeromania.com/biografia.htm Zeromania]</ref>.
[[File:Renato Zero nel 1968.jpg|thumb|right|200px|Renato Zero nel 1968]]
Registra anche alcuni [[carosello|caroselli]] per una nota marca di [[gelato]]. È proprio in quegli anni che nasce l'amicizia di con [[Loredana Bertè]] e [[Mia Martini]], [[trio]] che spesso girava la [[Italia|penisola]] in cerca di scritture. Proprio con Loredana fece parte de I collettoni. Il primo [[45 giri]], ''[[Non basta sai/In mezzo ai guai]]'', arriva nel [[1967]]. Prodotto da [[Gianni Boncompagni]], anche autore del [[testo]] con le musiche di [[Jimmy Fontana]], vende soltanto venti copie (verrà poi inserito come omaggio nel [[VHS]] "[[La notte di Icaro]]", circa vent'anni dopo).
 
Interpreta la parte del venditore di felicità nella versione discografica e cinematografica del [[musical]] ''[[Orfeo 9]]'' di [[Tito Schipa Jr.]] Lavora come comparsa in alcuni [[film]] di [[Federico Fellini]] (''[[Satyricon (film 1969)|Satyricon]]'' e ''[[Il Casanova di Federico Fellini|Casanova]]'') e fa parte del [[cast]] della versione italiana del [[musical]] ''[[Hair]]'', insieme, tra gli altri, a [[Loredana Bertè]] e [[Teo Teocoli]]<ref name="biografiazeromania.it" />.