Private branch exchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix argomento template F
Riga 1:
{{F|telecomunicazionitelefonia|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
[[File:Pbx-satellite-telephone-exchange-0a.jpg|thumb|300px|Un tipico PBX con il coperchio abbassato.]]
In [[telecomunicazioni]] un '''private branch exchange''' o '''PBX''' (''Private Branch eXchange'') è una [[centrale telefonica]] per uso privato. È principalmente usato nelle aziende per fornire una [[rete telefonica]] interna.
 
Il termine '''PABX''' (acronimo di ''Private Automatic Branch eXchange'') indica una versione automatica di un PBX, ma oggi i due termini sono usati come [[Sinonimia|sinonimi]] perché tutti i PBX in commercio sono completamente automatici.
Riga 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|telefonia}}