Impronta digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RCantoroBot (discussione | contributi)
m Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni
Riga 20:
Si può quindi ritenere che già nei primi anni del ventesimo secolo, la formazione e i principi generali alla base delle impronte digitali e della loro verifica fossero già ben compresi a tal punto da consentire un loro primo utilizzo, come difatti avvenne, nei tribunali di giustizia di diversi stati.
 
==PersistenzaImmutabilità e individualità==
L’identificazione attraverso l’utilizzo delle impronte digitali è basata su due basilari premesse: di ''persistenza'l'"immutabilità", secondo la quale le caratteristiche delle impronte non cambiano attraverso il tempo, e ''individualità'', la quale afferma che l’impronta è unica da individuo a individuo.
[[File:Fingerprints.JPG|thumb|250px|Un'impronta rilevata con la polvere di alcuni metalli]]
===PersistenzaImmutabilità===
Le impronte si formano definitivamente nel [[feto]] al settimo mese di [[gravidanza]] e non cambiano per tutta la vita. In caso di graffi o tagli, la pelle dei [[polpastrello|polpastrelli]] ricresce con le stesse caratteristiche. Modificarle chirurgicamente è quasi impossibile: un medico riconoscerebbe a occhio nudo che la cresta originaria è stata sostituita da una [[cicatrice]].