Ectoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni
min.
Riga 2:
{{F|biologia|maggio 2008}}
 
L''''ectoderma''' è uno dei tre [[Foglietto embrionale|foglietti embrionali]] dei [[triblasteri]].
 
Nell'Uomouomo compare durante la terza settimana nel corso dell'[[embriogenesi]].
Dopo la formazione dell'[[endoderma]] e del [[mesoderma]] intraembrionale, l'[[epiblasto]] assume la denominazione di ''ectoderma'', costituendo quindi l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare [[Embrione|embrionale]].
 
Dall'ectoderma si origineranno [[epidermide]] della pelle e sue strutture derivate, rivestimento epiteliale interno della bocca e del retto, recettori sensoriali epidermici, cornea e cristallino, midollare surrenale, smalto dei denti, ossa dermiche e infine [[tessuto nervoso]], mediante il processo detto di [[neurulazione]].
Riga 11:
In particolare verso il 18º giorno di sviluppo embrionale, il mesoderma induce parte dell'ectoderma sovrastante a differenziarsi in [[cellula|cellule]] neuroepiteliali cilindriche pseudostratificate, il cosiddetto '''neuroectoderma''', che costituirà quella [[piastra neurale]] (o ''placca'') che darà origine ai diversi [[Sistema nervoso|sistemi nervosi]].
 
Un difetto nella maturazione di questo [[foglietto embrionale]] può tradursi in una [[displasia ectodermica]], ossia in una variabile malformazione congenita che può colpire uno o più tessuti derivanti dall'ectoderma.
 
== Collegamenti esterni ==