Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - Valvola
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{tmp}} (vedi discussione)
Riga 1:
{{tmp|Infobox Computer}}
[[File:SSEM Manchester museum.jpg|thumb|320px|Replica dello Small-Scale Experimental Machine esposta al [[Museum of Science & Industry]] ([[Manchester]], [[Regno Unito]])]]
Lo '''Small-Scale Experimental Machine'''<ref>"Small-Scale Experimental Machine" è un [[nome proprio]] [[lingua inglese|inglese]] che tradotto letteralmente significa "macchina sperimentale in scala ridotta".</ref> ([[abbreviazione]] comunemente utilizzata: "SSEM";<ref>"SSEM" è l'[[acronimo]] di "'''S'''mall-'''S'''cale '''E'''xperimental '''M'''achine".</ref> popolari [[soprannomi]]: "Manchester Baby",<ref>"Manchester" è la città del [[Regno Unito]] dove il computer è stato costruito e utilizzato. "Baby" è un nome [[lingua inglese|inglese]] che significa "bambino".</ref> "Baby") è, tra quelli di cui si ha notizia,<ref>C'è la possibilità che, prima del SSEM, in ambito militare siano stati costruiti computer elettronici digitali senza che ciò sia stato reso di dominio pubblico. Più difficile invece che fuori dall'ambito militare ciò sia avvenuto.</ref> il sesto [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[digitale (informatica)|digitale]] della storia.<ref>Lo hanno preceduto (in ordine cronologico) l'[[Atanasoff-Berry Computer]], il [[Colossus Mark I]], il [[Colossus Mark II]], l'[[ENIAC]] e l'[[IBM 603 Electronic Multiplier]].</ref>
Riga 5:
L'importanza storica del SSEM è notevole in quanto è il primo computer elettronico [[computer a programma memorizzato|a programma memorizzato]] della storia<ref name=first>{{cita web|url=http://www.computer50.org/mark1/new.baby.html |titolo=The Manchester Small Scale Experimental Machine -- "The Baby"| lingua=en |anno=1999}} Pagina dedicata al Baby.</ref> e il primo computer della storia basato sull'[[architettura di von Neumann]]. Questi due primati fanno del SSEM il progenitore dei moderni computer programmabili a loro più simile.<ref>La maggior parte dei moderni computer programmabili sono computer a programma memorizzato basati sull'architettura di von Neumann.</ref>
 
Progettato e costruito nel [[1948]] alla [[Victoria University of Manchester]] ([[Manchester]], [[Regno Unito]]) da [[Frederic C. Williams]], [[Tom Kilburn]] e [[Geoff Tootill]], il SSEM entrò in funzione il 21 giugno [[1948]]. Il primo programma che vi venne eseguito serviva a calcolare il massimo [[fattore]] di un dato numero ed era composto da sole 17 istruzioni.<ref name=originalp>{{cita web|url=http://www.cs.man.ac.uk/CCS/res/res20.htm#e |titolo=The Original Original Program.|lingua=en}} Il Programma Originale.</ref><ref >{{cita web|url=http://www.computer50.org/kgill/mark1/natletter.html |titolo=Electronic Digital Computers, letter to Nature.|lingua=en}} Lettera originale alla rivista Nature.</ref>
 
Come indica la presenza della parola "experimental"<ref>"Experimental" in italiano significa "sperimentale".</ref> nel nome del computer, il SSEM è stato il banco di prova per un altro computer: il [[Manchester Mark 1]]. In particolare nel SSEM è stata sperimentata con successo, per la prima volta, una nuova tipologia di [[Memoria (informatica)|memoria]]: il [[tubo di Williams]], il primo disposito al mondo di memoria [[RAM]].
Riga 56:
 
==La tecnologia di memoria==
Lo scopo del SSEM era quello di dimostrare la possibilità di utilizzare i [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] (essenzialmente [[Tubo a raggi catodici | tubi a raggi catodici, CRT]]) per l'immagazzinamento di dati digitali. La tecnologia di memoria nei primi calcolatori era una parte critica e fortemente limitante, sia per capacità, sia per tempo di accesso.
 
I [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] sono stati la soluzione adottata nella costruzione dei primi calcolatori sviluppati dall'Università di Manchester e dalla [[Ferranti]]<ref>{{cita web |url=http://www.computer50.org/mark1/MM1.html |titolo=The Manchester Mark 1
Riga 70:
|lingua=en |mese=novembre| anno=1998}} I tubi di Williams-Kilburn.</ref>
 
I primi test su questa tecnologia furono effettuati sui tubi più commercialmente diffusi nel 1946, i CV1131 di 300 &nbsp;mm di diametro, il Baby fu costruito però con una versione più piccola; i CV1097 di 150 &nbsp;mm di diametro.<ref>Lavington 1998, pp. 12–13.</ref>
 
==Il primo programma==
Riga 144:
Prima della creazione del Baby, i calcolatori esistenti erano progettati per svolgere compiti specifici: il programma che eseguivano era determinato alla creazione del calcolatore stesso e stabilito dai suoi circuiti hardware. Convertire un calcolatore [[special purpose]] per risolvere un problema per il quale non era stato progettato costava tempo e denaro; questo può far comprendere quanto la creazione di un calcolatore a programma memorizzato sia stata innovativa.
 
Una opportuna progettazione dell'architettura hardware di un calcolatore consente di risolvere qualsiasi problema matematico computabile, a patto di riuscire a scrivere un programma abbastanza piccolo e [[Decidibilità |decidibile]] per tale problema; [[Alan Turing]] aveva già teorizzato questo fatto dimostrandolo per la sua [[Macchina di Turing]].
 
L'architettura utilizzata nel SSEM, nella quale le istruzioni e i dati vengono memorizzati in una stessa memoria, è detta [[Architettura von Neumann]] (dal matematico [[John von Neumann]]) e rispecchia l'organizzazione degli attuali processori per PC.
Riga 159:
 
==Bibliografia==
*Marcello Morelli, ''Dalle calcolatrici ai computer degli anni Cinquanta: i protagonisti e le macchine della storia dell'informatica'', Bologna, Franco Angeli, 2001. pp. 238-240&nbsp;238–240. ISBN 884642879X.
*Simon Lavington, ''A History of Manchester Computers'', 2<sup>a</sup> ed. Swindon, The British Computer Society, 1998. ISBN 0902505018.
 
Riga 182:
*{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7465115.stm Articolo della BBC sul sessantesimo anniversario del SSEM]
*{{en}} [http://www.reginaldtiangha.com/cpsc509/ssem.htm Pagina contenente alcune foto e informazioni sul Baby]
 
 
{{Portale|informatica}}
Riga 188 ⟶ 187:
[[Categoria:Storia dell'informatica]]
[[Categoria:Primi computer|SSEM]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link VdQ|ro}}