Quinto Petilio Ceriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Quinto Petilio Ceriale
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|nome completo = Quintus Petilius Cerialis o Cerealis
|Immagine immagine = [[Antonio Tempesta - Ceriale e i Batavi (1612).png|300px]]
|Didascalia =legenda =''Ceriale sull'isola dei Batavi'', incisione di Antonio Tempesta, 1612
|data di nascita = ca. [[29]]
|data di morte = ''post'' [[83]]
|Gens = [[Gens Petilia|Petilia]]
|consolato = [[70]]</br>[[83]]
}}
{{Bio
|Nome = Quinto Petilio
Riga 17 ⟶ 28:
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , parente dell'[[imperatore romano|imperatore]] [[Tito Flavio Vespasiano]]
|Immagine =
|Immagine = Antonio Tempesta - Ceriale e i Batavi (1612).png
|Didascalia =
|Didascalia = ''Ceriale sull'isola dei Batavi'', incisione di Antonio Tempesta, 1612
}}
 
Riga 46 ⟶ 57:
 
=== Fine della carriera ===
 
Nel [[71]] Ceriale divenne [[Legatus Augusti pro praetore|governatore]] della Britannia,<ref name="GFlavioVII.4.2"/> portando con sé, nell'isola, la [[Legio II Adiutrix|II ''Adiutrix'']]. Fu aiutato da [[Gneo Giulio Agricola]], comandante della [[Legio XX Valeria Victrix|XX ''Valeria Victrix'']]. In qualità di governatore, Ceriale condusse una campagna militare contro i [[Briganti (popolo)|Briganti]] in [[Inghilterra]] settentrionale ponendo per la prima vota una [[fortezza legionaria]] ad ''[[Eboracum]]''.