Utente:Antonioptg/Sandbox/Guerra sovietico polacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
== La geografia del teatro d'operazioni ==
La geografia dell'Europa centrale e orientale ebbe un ruolo significativo nella guerra sovietico-polacca. Il teatro d'operazioni era immenso: il fronte si estendeva per più di mille chilometri, circa la metà dei quali erano utilizzabili per le maggiori operazioni, ed era limitato a nord dal [[mar Baltico]], a sud dai [[Carpazi]], a ovest dalla [[Vistola]] e a est dal [[Dnepr]], un'area di forma triangolare con Varsavia, [[Smolensk]] e [[Charkiv]] ai vertici. Quest'area è attraversata da una serie di ostacoli naturali: un sistema di fiumi, come il [[Narew]] (che confluisce nella Vistola da nord-est) e il [[Bug]] (che scorre verso nord prima di piegare a ovest presso [[Brėst]] per confluire nel Narew); la regione boscosa dei [[Terra dei laghi della Masuria|laghi Masuri]] a nord; le [[paludi del Pripyat]] al centro. Queste paludi rappresentano il maggior ostacolo naturale agli spostamenti: in genere sono considerate insuperabili e sdoppiano il percorso che da est conduce verso Varsavia in due settori separati: a nord, lungo la direttrice [[Mosca]]-[[Minsk]]-Varsavia, e a sud, lungo l'asse Kiev-[[Lublino]]-Varsavia.
the terrain was dotted with many small lakes, large clusters of hard rock densely packed with tall pines, and large marshes with extensive waterworks. All of these were not prohibitive of movement in and of themselves, but disrupted the movement of large troop formations and greatly hindered communications between separate units.30 Two natural lowland zones in the north and south canalized any attacking forces into two separate and nonsupporting columns and provided defenders with predictable avenues of approach on which to set up defenses in depth. (Kimbal p. 9)
Also, at this time there were very few roads and bridges in the area capable of supporting large amounts of traffic. The
local railways were the only reliable means of large-scale transport, but even they proved problematic due to the variety of rail gauges (German, Austrian, and Russian) placed by occupying powers during different times in Polish history. There were no widespread telegraph or telephone networks in place, so field communication mostly relied on wireless radio or dispatch runners. Overall, then, it was terrain that was ideally suited to the defense, and even more so when the defender was intimately familiar with the hidden paths and smaller trafficable avenues inherent in this type of temperate zone.(Kimbal p. 9-10)
A ovest, le Paludi del Pripyat si aprono in una pianura dove i due settori convergono in prossimità di Brėst: quest'area non solo canalizza gli spostamenti lungo la direttrice est-ovest, ma limita la libertà di movimento lungo l'asse nord-sud. Le strade erano incapaci di sostenere le linee di comunicazione di un esercito: a est del Bug vi erano solo due strade asfaltate, in pratica a una sola corsia di marcia; le vie secondarie variavano, a seconda delle condizioni meteorologiche, fra l'essere una palude di fango in primavera e una distesa polverosa piena di buche in estate; i ponti erano scarsi o danneggiati come risultato delle operazioni militari della prima guerra mondiale.<ref>{{cita|Worrell|pp. 10-13}}.</ref>
|