Web semantico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chobot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: bn, ca, da, eo, fi, ko, lv, pl, pt, ru, uk
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 298:
Per il futuro, il web semantico si propone di dare un senso alle pagine [[web]] ed ai collegamenti ipertestuali, dando la possibilità di cercare solo ciò che è realmente richiesto.
Non sempre la Rete ci porta dove ci attenderemmo e le difficoltà d'orientamento sono significative quando siamo alla ricerca di qualche cosa e non sappiamo dove reperirlo. Scorrere una lunga quantità di elenchi alla ricerca dell'informazione ricercata è ormai quotidianità, sopratutto quando la ricerca interessa un termine piuttosto comune.
Con il Semantic Web possiamo aggiungere alle nostre pagine un senso compiuto, un significato che va oltre le parole scritte, una "personalità" che può aiutare ogni motore di ricerca ad individuare ciò che stiamo cercando semplicemente perchèperché lo è, scartando, di fatto, gli altri che non soddisfano la nostra richiesta.
Tutto questo non in virtù di sistemi di intelligenza artificiale, ma semplicemente in virtù di una marcatura dei documenti, di un linguaggio gestibile da tutte le applicazioni e dell'introduzione di vocabolari specifici, ossia insiemi di frasi alle quali possano associarsi relazioni stabilite fra elementi marcati.
Il web semantico per funzionare deve poter disporre di informazione strutturata e di regole di deduzione per gestirla, in modo da accostare quelle informazioni che un'interrogazione ha richiesto.