Drepanotylus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 wlink corretto  | 
				 ortografia  | 
				||
Riga 60: 
==Distribuzione== 
Le  
==Tassonomia== 
Le caratteristiche del genere sono state descritte da [[Åke Holm|Holm]] in base agli esemplari tipo di ''Hilaria uncata'' <small>([[Octavius Pickard-Cambridge|O. P.-Cambridge]], 1873)</small>; questo genere è stato inoltre rimosso dalla sinonimia con [[Notiomaso]] <small>[[Nathan Banks|Banks]], 1914</small>, a seguito di un lavoro degli aracnologi [[Peter Merrett|Merrett]], [[George Hazelwood Locket|Locket]] & [[Alfred Frank Millidge|Millidge]] del 1985, ''[[contra]]'' un altro studio di [[Jörg Wunderlich|Wunderlich]] del 1978<ref name="Linyphiidae"/>. 
Attualmente, a dicembre 2011, si compone di  
* ''[[Drepanotylus aduncus]]'' <small>[[Yu-Hua Sha|Sha]] & [[Chuan-Dian Zhu|Zhu]], 1995</small> — Cina 
* ''[[Drepanotylus borealis]]'' <small>[[Åke Holm|Holm]], 1945</small> — Svezia, Finlandia, Russia 
 | |||