Nissan R90: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Alettone, Effetto suolo
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
===Mondiale sportprototipi===
 
La Nissan prende parte al mondiale sport prototipi 1990, gareggiando con due R90CK, nella gara del debutto, la [[1000 km di Monza|480 km di Monza]] una delle sue vetture termina al 7º posto finale, nella prova successiva, la [[1000 km di Spa|480 km di Spa]] arriva il primo podio con un buon 3º posto assoluto, la stagione continua poi con altri buoni piazzamenti e diversi podi, i risultati migliori restano i secondi posti conquistati alla ''480 km di Montreal'' e alla ''480 km di Città del Messico''. Nissan conclude la stagione agonistica piazzandosi al 3º posto in classifica costruttori dietro alla [[Mercedes-Benz]] e alla [[Jaguar]].<br>Nonostante dei risultati lusinghieri, la [[casa automobilistica]] giapponese decide di non gareggiare nella stagione successiva, visto anche il netto cambio di regolamento tecnico del Gruppo C, che introduceva le vetture Sport 3,5 litri come classe di vertice. La Nissan decide di apportare aggiornamenti tecnici alle sue R90 (vetture poi ribattezzate R91 e R92), limitandosi a gareggiare nel campionato giapponese sport prototipi, con risultati modestieccellenti , vincendo quasi tutte le gare del campionato sport prototipi giapponese per 3 anni di fila con la inarrivabile e velocissima R92CP.
 
===24 Ore di Le Mans===