Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
Dal 1748, in collaborazione con il violinista [[Gabriel Capperan]], ordinario della musica del re e violinista nell'orchestra dell'Académie, Royer firma un contratto che lo lega per la modica somma di 6000, poi 7500 e infine 9000 [[livre|lire]] all'[[Opéra National de Paris|Académie royale de musique]] come direttore del [[Concert Spirituel]], istituzione che soffriva tuttavia di un certo declino. Per dare nuovo vigore all'impresa, da inizio al restauro del [[Palazzo delle Tuileries]] e commissiona la costruzione di un organo. L'inaugurazione, il 1° novembre 1748, fu un vero successo, corrispondendo all'avviso preliminare apparso sul [[Mercure de France]] del luglio 1748: "Il sig. Royer, noto per il suo genio e per le sue opere, ha ottenuto il Privilegio del Concert Spirituel. Attendiamo dalla sua scienza e dal suo genio dei cambiamenti degni dell'approvazione pubblica".
Parallelamente alle grandi riprese di opere di [[Michel-Richard
Dopo la morte a Parigi l'11 gennaio 1755, Royer cade un oblio che non ha eguali se non la sua morte improvvisa. Se il duca di Luynes lo qualifica come un uomo "molto sapiente e che aveva dentro di sé il gusto del canto", l'abate di Fontenai, nel suo ''Dictionnaire des artistes'' del 1776, elogia l'educazione e l'amabilità del suo carattere, "fattosi conoscere all'inizio per il modo sapiente e delicato con cui suonava l'organo e il clavicembalo". [[Évrard Titon du Tillet]], non esiterà a includere Royer nel suo ''Parnasse Français'' del 1760.
|