Erling Skjalgsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 25:
==Il potere e la morte==
Attorno al [[999]] si
Questo nuovo assetto non turbò particolarmente Erling, la sua base di potere era infatti abbastanza forte da permettergli di conservare la propria autonomia che cominciò a incrinarsi nel [[1015]] con l'arrivo di [[Olav II di Norvegia]] che si era autoproclamato re alla morte di [[Sweyn I di Danimarca]] avvenuta l'anno precedente. L'anno seguente si
Nel tempo il potere di Erling nella Norvegia occidentale si andò accrescendo e andò estendendosi verso nord, Olav II cercò quindi di fermarlo elevando al rango di nobiltà altri uomini nel tentativo di frammentare l'influenza di Erling che riuscì, però, a respingerli indietro nel giro di breve tempo.
Nel [[1022]] Olav II arrestò il nipote di Erling, figlio di sua sorella, Asbjørn Selsbane con l'accusa di omicidio azione cui Erling replicò raccogliendo circa 1.000 uomini che portò presso la città di Avaldsnes dove il re soggiornava circondandola. Olav II liberò suo nipote, ma la relazione fra i due era ormai irreparabilmente danneggiata tanto che nel [[1027]] Erling si recò in [[Inghilterra]] per cercare l'appoggio di [[Canuto I d'Inghilterra]], figlio del defunto Sweyn I di Danimarca<ref>{{cita web|http://www.fornminner.no/Fylkeskommunen/26-sola-hogstad/skjalgsson-1.htm}}</ref>.
|