Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
==Biografia==
D'Agincourt nacque a Rouen, dove ricevette anche la prima educazione musicale. Si trasferì quindi presto a [[Parigi]], dove probabilmente studiò con [[Nicolas Lebègue]]. Fra il 1701 e il 1706 lavorò come organista nella chiesa di Sainte-Madeleine-en-la-Cité a Parigi, e nel 1706 fece ritorno a Rouen dove divenne organista della cattedrale, succedendo a [[Jacques Boyvin]]. Mantenne il posto fino alla morte avvenuta 52 anni dopo. In seguito ottenne incarichi anche presso la chiesa di Saint Herbland e la Chiesa abbaziale di Saint-Ouen (mantenne anche questi impieghi fino alla morte) e ancora presso la chiesa di Saint Jean, sempre a Rouen. Nel 1714 era sufficentemente consciuto e stimato da diventare uno dei quattro organisti della [[Chapelle royale]] (fu preferito al più giovane [[Louis-Claude Daquin]], che riceverà poi in seguito a sua volta la nomina). [[Jacques Duphly]] studiò con lui fra il 1730 e il 1731, ma le sue opere che ci sono giunte non mostrano un'influenza significativa dello stile del maestro.
D'Agincourt pubblicò una sola raccolta di suoi pezzi, il ''Premier livre de clavecin'' (Parigi, 1733). Contiene 43 pezzi per clavicembalo, di chiara influenza di [[François Couperin]]. I pezzi sono infatti organizzati in ''ordre'', con un sapiente uso di abbellimenti e molti sono pezzi di carattere: scene di genere, ritratti (a volte doppi ritratti), ecc. La musica per organo di d'Agincourt, sopravvissuta attraverso copie manoscritte, comprende 46 pezzi liturgici. Sono più progressivi rispetto a quelli di Couperin, con un frequente uso di [[stile galante]]. I pezzi sono organizzati, secondo l'uso francese, per toni, ma l'autore, per ragioni sconosciute, omette del tutto il terzo tono. Le suite nel primi tre toni (cioè il primo, il secondo e il quarto) sono meno sviluppate rispetto alle altre. Oltre ai pezzi per tastiera, sono note tre arie per solo e basso continuo, pubblicate nell'antologia ''Recueil d'airs sérieux et à boire'' nel 1713 e nel 1716.
|