Disk operating system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
In genere un sistema operativo per dischi era caricato da un dischetto e solo pochi DOS erano memorizzati su altri tipi di memorie di massa: un paio di queste eccezioni erano il [[Disc Filing System]] per il [[BBC Micro]], un kit composto alcuni [[microprocessore|chip]] da installare all'interno del computer che forniva il supporto alle operazioni di lettura/scrittura di file su unità a disco, ed il [[Commodore DOS]], che risiedeva nella ROM contenuta all'interno dell'unità a disco esterna.
==Descrizione==
===DOS che erano estensioni del sistema operativo===
* Il sistema operativo '''DOS''' dei computer della serie [[Apple II]]. Fu il primo sistema operativo fornito con questi computer dall'introduzione delle unità a dischi nel [[1979]] fino al [[1983]], quando fu presentato il '''[[ProDOS]]'''. Era generalmente chiamato '''[[Apple DOS]]''' per distinguerlo dall'''[[MS-DOS]]'''.
* Il '''[[Commodore DOS]]''', usato nei computer ad [[8 bit]] di Commodore. A differenza di altri DOS, era integrato direttamente nelle unità a dischi e non nella memoria centrale del computer.
Line 30 ⟶ 31:
*Il '''GDOS''' ed il '''G+DOS''' per le [[scheda elettronica|interfacce]] [[+D]] e [[DISCiPLE]] dei [[Sinclair ZX Spectrum]].
===DOS che erano il sistema operativo principale===
Alcuni sistemi operativi per dischi erano il sistema operativo dell'intero computer:
* Il '''[[DOS/360]]''' era un semplice sistema operativo inizialmente distribuito con i mainframe IBM serie [[System/360]]. In seguito divenne DOS/VSE, e fu ancora solo [[VSE (sistema operativo)|VSE]].
|