Leda (affresco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Storia e descrizione: fix disambigua using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
L'affresco risale alla prima metà del [[I secolo]], in [[terzo stile]] ed era posizionato al centro di un pannello della [[Parete (architettura)|parete]] di un [[cubicolo]] di Villa Arianna, stanza nella quale si trovavano altre tre figure femminili, [[Flora (affresco)|Flora]], [[Medea (affresco)|Medea]] e [[Diana (affresco)|Diana]]: quella zona della [[Villa romana|villa]] era probabilmente dedicata alla [[Donna|donne]]. L'opera fu ritrovata nel [[1759]], a seguito delle [[Scavo (archeologia)|esplorazione archeologiche]] volute dai [[Borbone di Napoli|Borbone]] e fu quindi staccata per entrare a far parte della [[Collezionismo|collezione]] reale<ref name="Leda"/>.
 
Tema ricorrente nella [[pittura greca]] e [[Pittura romana|romana]], di puro gusto [[Arte ellenistica|ellenistico]], la figura di [[Leda]] con in [[Cygnus (zoologia)|cigno]], si presenta su uno sfondo verde, nell'atto di camminare, quasi velocemente, con le vesti mosse dal [[vento]] ed il [[Mammella|seno]] nudo. Nel [[Braccio (anatomia)|braccio]] sinistro tiene il cigliocigno, mentre con la [[mano]] destra cerca di tener fermo il [[Mantello (indumento)|mantello]], che svolazzante, le copre tutta la [[schiena]]. L'affresco è molto simile ai ritratti di [[danza]]trici e [[Menadi]], in particolar modo all'affresco delle Menadi danzati della Villa di Cicerone a [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]]<ref name="Leda"/>.
 
==Note==