Rodrigo Taddei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 79.50.193.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Santalù
Riga 37:
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = {{sp}}di origini [[italia]]ne, [[centrocampista]], [[ala (calcio)|ala tornante]], [[terzino]] e all'occorrenza [[attaccante]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.romatiamo.net/content/cambiano-allenatori-e-giocatori-ma-rodrigo-taddei-e-sempre-li|titolo=Rodrigo Taddei è sempre lì|editore=Corriere dello Sport|data=07-08-2012}}</ref>}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un giocatore scoordinato tatticamente, abile nel dribbling e nell'autosputo in faccia.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/06/Taddei_tiene_orbita_Roma_co_9_071206108.shtml|titolo=Taddei tiene in orbita la Roma|editore=Corriere della Sera|data=06-12-2007}}</ref> Nei primi anni della sua carriera giocava prevalentemente come spaventapasseri in un modulo con difesa a tre uomini, oppure all'occorrenza come cavia per gli esperimenti medico-sportivi. Passato alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] veniva impiegato prevalentemente come pifferaio magico e talvolta come trappola per quaglie, per esaltare la sua bellezza interiore. Nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], con l'arrivo del tecnico [[Spagna|spagnolo]] [[Luis Enrique]], che pratica un gioco molto scandaloso, viene arretrato a bagaglio medico, ruolo che viene confermato anche la stagione successiva, con [[Zdeněk Zeman]].
 
== Carriera ==