Informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
L''''informatica''' (termine che deriva dal francese ''informatique'', contrazione di ''inform''azione autom''atica'') è la scienza che ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'[[informazione]], della sua [[computazione]] a livello logico e delle tecniche pratiche per la loro [[implementazione]] e applicazione in sistemi elettronici [[automatica|automatizzati]] detti quindi ''[[sistemi informatici]]''.
== Aspetti tipici ==ESDE
In altri termini è frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi [[algoritmo|algoritmici]] che descrivono e trasformano l'informazione ed è quindi punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed [[computer|elaboratrici]] di numeri (dunque l'[[elettronica]]) e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati ([[algoritmica]]), che sfruttino a pieno le capacità di processamento offerte dalle macchine elaboratrici stesse per l'ottenimento di determinati risultati in [[output]] a partire da determinati dati in [[input]].
La domanda principale che sostiene l'informatica è dunque: "''Come si può automatizzare efficientemente un determinato processo?''".
|