Orthopsittaca manilata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Ara
+ref IOC
Riga 1:
{{Tassobox
|pink
|nome=Ara panciarossa
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
*|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=142587|autore=BirdLife International 20092012}}</ref>
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Orthopsittaca manilata -Brazil-6.jpg|230px]]
|didascalia=<small>Un esemplare a [[Goiânia]], Brasile</small>
Riga 12 ⟶ 11:
|sottoregno=
|phylum=[[Chordata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
Riga 27 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere='''Orthopsittaca'''
|genereautore=<small>[[Carlo Luciano Buonaparte|Bonaparte]], [[1854]]</small>
|sottogenere=
|specie='''O. manilata'''
Riga 47 ⟶ 45:
}}
 
L''''ara panciarossa''' ('''''Orthopsittaca manilata''''' (<span style="font-variant: small-caps"><small>[[Pieter Boddaert|Boddaert]], [[1783]]</small></span>)) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Psittacidae|Psittacidi]]. Questo [[Psittacidae|pappagallo]] di medie dimensioni, dal colore generale verde, è l'unica specie del genere '''''Orthopsittaca''''' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]], [[1854]]</smallspan>.</spanref name=IOC>{{IOC e|titolo=Family nonPsittacidae ne|url=http://www.worldbirdnames.org/n-parrots.html viene|accesso=7 riconosciutaagosto nessuna [[sottospecie]].2013}}</ref>
 
È una specie stanziale originaria delle [[Bacino dell'Amazzonia|regioni amazzoniche]] tropicali del [[Sudamerica]], diffusa da [[Colombia]] e [[Trinidad (isola)|Trinidad]] a nord a [[Perù]] amazzonico, [[Bolivia]] e [[Brasile]] centrale a sud, fino alle regioni brasiliane del [[cerrado]] nord-occidentale. Vive nelle foreste e nelle paludi di palma moriche (''Mauritia flexuosa''), specie attorno alla quale ruota l'intera esistenza. Sebbene in alcuni luoghi sia piuttosto comune, in altre zone, dove le palme moriche sono state abbattute per ricavarne pali o per fare spazio ai pascoli, è divenuta molto rara; molti esemplari vengono catturati anche per essere venduti come [[Avicoltura|animali da compagnia]].
Riga 61 ⟶ 59:
Nidifica nelle cavità degli alberi, preferendo di gran lunga le palme moriche agli altri. Depone solitamente da due a quattro uova per nidiata. La femmina le cova per circa 27 giorni; gli immaturi si involano 77 giorni dopo la schiusa<ref name = "DA 2003">{{Cita libro |nome = David| cognome = Alderton | titolo = The Ultimate Encyclopedia of Caged and Aviary Birds | id=ISBN 184309164X| editore = Hermes House |città = London, England | anno = 2003 |pagine= 237}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
Nel Bacino del Rio delle Amazzoni, nella [[Regione Nord del Brasile]], l'ara panciarossa si incontra ovunque, tranne nel quadrante nord-occidentale, nella regione lungo il [[Rio Negro (fiume colombiano)|Rio Negro]] ai confini tra Colombia e Venezuela; vive anche in tutte le [[Guyane]], comprese le zone del [[Scudo della Guiana|Massiccio della Guyana]] nel Venezuela orientale e il bacino del corso inferiore dell'[[Orinoco]].
 
Riga 70 ⟶ 68:
 
==Bibliografia==
* {{IUCN|summ=142587|autore=BirdLife International 2009}}
* {{Cita libro | cognome = ffrench<!--this name should not be capitalized--> | nome = Richard | titolo = A Guide to the Birds of Trinidad and Tobago | edizione = 2nd edition | anno = 1991 | editore = Comstock Publishing | id=ISBN 0-8014-9792-2 }}
* {{Cita libro | cognome = Hilty | nome = Steven L | titolo = Birds of Venezuela | editore = Christopher Helm | anno = 2003 | città = London | id=ISBN 0-7136-6418-5 }}