'hours...': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 23:
== Il disco ==
Per aumentare l'interesse circa l'album in uscita, venne indetto un "Cyber Song Contest" sul sito ufficiale di Bowie, www.BowieNet, per aggiungere il testo ad una versione strumentale del brano ''What's Really Happening''. Il vincitore avrebbe potuto comparire tra gli autori ufficiali in '' 'Hours...' ''. Risultò vincente tale Alex Grant che si aggiudicò anche un viaggio ai Looking Glass Studios di [[Philip Glass]] il 24 maggio 1999, con la possibilità di osservare Bowie al lavoro in studio di registrazione. Lì, Grant contribuì alla canzone fornendo il coro di sottofondo, insieme ad un amico che lo aveva accompagnato.
La copertina dell'album, disegnata da [[Rex Ray]] elaborando fotografie di Tim Bret Day e Frank Ockenfels, mostra una sorta di "[[Pietà di Michelangelo|Pietà michelangiolesca]]" dove la vecchia versione di Bowie alla ''[[Earthling]]'', appare esanime tra le braccia di un caritatevole nuovo Bowie dai capelli lunghi, come in una sorta di passaggio tra vecchia e nuova incarnazione musicale dell'artista. Curiosamente, '' 'Hours...' '' è però un disco molto più convenzionale rispetto al suo predecessore, recuperando atmosfere pop rock più intimiste e riflessive, e con numerosi riferimenti alla prima parte di carriera del musicista (in particolare i primi anni settanta). Nelle prime stampe dell'album, la copertina era stata sottoposta ad un complicato processo di stampa che donava all'immagine un effetto tridimensionale.
Riga 77:
== Singoli estratti ==
# ''[[Thursday's Child]]'' (
# ''[[The Pretty Things Are Going to Hell]]'' (
# ''[[Survive (David Bowie)|Survive]]'' (
# ''[[Seven (David Bowie)|Seven]]'' (
== Crediti ==
Riga 88:
** Reeves Gabrels
* '''Mixato da'''
** [[Mark Plati]]
|