Mesoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
→Origine: tio |
||
Riga 13:
=== Mesoderma intermedio ===
Il mesoderma intermedio si differenzia nell'[[apparato urogenitale]]. Nelle regioni cervicale e toracica superiore esso forma masse di cellule con disposizione segmentale che, a loro volta, evolveranno in [[nefrotomi]]. Nella regione caudale esso dà origine al [[cordone nefrogenico]]
=== Mesoderma della placca laterale ===
Il mesoderma della placca laterale si divide, in seguito alla formazione e alla confluenza delle cavità intercellulari, in due strati: lo ''strato mesodermico somatico'' o ''parietale'' e lo ''strato mesodermico splancnico'' o ''viscerale''. Il mesoderma parietale costituirà le [[membrane mesoteliali]] o [[membrane sierose|sierose]] di rivestimento delle cavità chiuse del corpo grazie alla proliferazione delle cellule che circondano la cavità intraembrionale, mentre con il sovrastante [[ectoderma]] costituirà la parete laterale e ventrale del corpo. Il mesoderma viscerale e l'[[endoderma]] daranno origine alla parete dell'[[intestino]]. Le cellule mesodermiche viscerali formeranno le [[membrane sierose]] attorno a ciascun organo.
==
Le prime ''isole ematiche'' dalle quali i vasi originano mediante un processo di [[vasculogenesi]] compaiono nel mesoderma che circonda la parete del [[sacco vitellino]] alla terza settimana e quindi nel mesoderma della placca laterale. Le isole ematiche si sviluppano a seguito dell'induzione del fattore di crescita ''FGF-2'' di cellule mesodermiche a formare [[emangioblasti]]. Gli [[emangioblasti]] nel centro delle isole ematiche formeranno i precursori delle cellule del sangue, mentre quelli periferici si differenziano in [[angioblasti]]. Una volta che la [[vasculogenesi]] produce un primo abbozzo del vaso, la vascolarizzazione continua per mezzo dell'[[angiogenesi]].
|