...And Then There Were Three...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
}}
'''''...And Then There Were Three...''''' è il nono [[Album discografico|album]] in studio dei [[Genesis]], pubblicato nel 1978.
== Il disco ==
Riga 34:
Il titolo del disco è ripreso ironicamente dalla filastrocca ''[[Dieci piccoli indiani (romanzo)|Ten Little Indians]]'' ("dieci piccoli indiani") in cui alla fine di ogni strofa c'è un indiano di meno, finché non ne resta nessuno: ''Four little indians up on a spree, / One got fuddled and then there were three...'' ("quattro indianini a far bisboccia / uno si sbronzò e allora ne rimasero tre"); evidente il riferimento ai Genesis che, dopo [[Peter Gabriel]] nel 1975, hanno perduto "un altro pezzo" rimanendo appunto in tre.
Il disco presenta drasticamente ridotta la percentuale di brani musicalmente complessi tipici del passato, in favore di canzoni più semplici e d'impatto più immediato con testi che a tratti strizzano l'occhio all'America del Vecchio [[West]], della Frontiera e della [[Corsa all'oro]] (''Ballad of Big'', ''Deep in the Motherlode'') o al mondo, sempre americano, dei fumetti (''Scenes From a Night's Dream'', dedicata alle tavole di ''[[Little Nemo]]''). Il brano ''Down and Out'' è
Da quest'album in poi, i Genesis incominciano progressivamente ad aggiustare il tiro verso il bersaglio (mai peraltro volontariamente rifuggito) del successo di vendite che, negli anni '80, sarà trainato anche dall'esplosiva carriera solistica di Phil Collins
== Tracce ==
|