3º Reggimento genio guastatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
|Attiva= [[1 Aprile 1920]] - oggi
|Nazione= {{ITA 1861-1946}}<br />{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|Alleanza= [[
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]]<br />[[
|Tipo= [[Arma del genio|Genio]]
|Ruolo= Guastatori
Riga 53:
Il '''3º Reggimento Genio Guastatori''' è un [[Unità militari terrestri|reparto]] dell'[[Esercito Italiano]] con sede a [[Udine]]; dipende dalla [[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]].
==Storia==
Il 3
Il 1
Nasceva il 3
Sotto la stessa data del 31 dicembre 1975 il XXXI Battaglione, rimasto unico Battaglione Guastatori, assumeva la denominazione di 3
Il 1
== Dipendenza ==
Riga 79:
===PLOTONI EOD===
Il personale EOD effettivo al reparto è inquadrato nella 30
'''''BONIFICA DI ORDIGNI ESPLOSIVI (Esplosive Ordnance Disposal – EOD)'''''
Riga 156:
===PLOTONI A.C.R.T.===
Il plotone ACRT è inserito organicamente nel 3
* Localizzazione ed identificazione di campi ed aree minati;
Riga 211:
ha assunto la chairmanship dello sviluppo della capacita’ in titolo in ambito “European Defence
Agency - EDA”.
Il 3
contro ostacolo della Scuola del Genio, i primi tre CEIST (Combat Engineer Intermediate Search Team)
che svolgeranno la fase di sperimentazione di questa nuova capacità sia sul territorio
Riga 221:
Sulla base delle indicazioni formulate nel documento JIC 001” Capacità di Proiezione dal mare”
dello Stato Maggiore Difesa, il 3
di assetti e capacità che insieme ad altre componenti dell’Esercito e della Marina Militare, dovranno
costituire una “Landing Force Nazionale” per operazioni “expedicionary” che prevedono
l’inserimento di forze in ambiente ostile, incerto o permissivo.
In particolare, alle componenti del 3
interventi di mobilità, contro mobilità, engineer intelligence anche con dispositivi autonomi.
Riga 239:
A premessa del conseguimento dell’AAM e quale completamento della QAE “ALPHA” sono
prevista per il personale del 3
Riga 246:
== Operazioni Fuori Area ==
* operazione “Pellicano” (Albania) nel 1991 e 1993 (3
* operazione “Joint Guardian” (Albania) nel 2001 e nel 2003 a livello battaglione ;
* operazione “Joint Guardian” (Kosovo) nel 2002 a livello reggimento ;
Riga 295:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 3 ottobre 1860
Per essersi lodevolmente diportata alla presa di Perugia, il 14 settembre 1860 (alla 1
|luogo =Perugia, settembre 1860
}}
Riga 319:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 4 gennaio 1978
Impiegato in operazione di soccorso alle popolazioni del Friuli duramente colpite da un grave sisma, si prodigava tempestivamente, con generoso slancio e non comune senso di abnegazione, per più giorni, nell'opera di rimozione delle macerie, riuscendo a salvare numerose persone rimaste sepolte nei crolli. Con elevato coraggio operava all'interno di agglomerati urbani, ove avvenivano improvvisi crolli per il succedersi delle scosse sismiche, eseguendo puntellamenti e demolizioni di edifici incombenti sui soccorritori. Avuto successivamente l'incarico di provvedere alla costruzione di prefabbricati per il provvisorio ricovero dei senza tetto, si sottoponeva ad un durissimo periodo di lavoro, in zone isolate ed impervie, in condizioni climatiche particolarmente avverse,, riuscendo a portare a termine il programma alla scadenza fissata. (Al 3
|luogo =Friuli, 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977
}}
Riga 326:
'''''Scudo'''''
È inquartato. Il primo quarto è d’oro con croce di rosso, simbolo di LODI, ove fu costituito il 3°REGGIMENTO GENIO. Il secondo e il terzo sono d’argento a ricordo delle prove di valore della 1
'''''Ornamenti'''''
| |||