3º Reggimento genio guastatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 6:
|Attiva= [[1 Aprile 1920]] - oggi
|Nazione= {{ITA 1861-1946}}<br />{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|Alleanza= [[ImmagineFile:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]]<br />[[ImmagineFile:CoA Esercito Italiano.svg|30px]] [[Esercito Italiano]]
|Tipo= [[Arma del genio|Genio]]
|Ruolo= Guastatori
Riga 53:
Il '''3º Reggimento Genio Guastatori''' è un [[Unità militari terrestri|reparto]] dell'[[Esercito Italiano]] con sede a [[Udine]]; dipende dalla [[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]].
==Storia==
Il 3°º Reggimento Genio Guastatori trae origine dal 3°º Reggimento Genio, il quale si formò a Lodi il 1°º aprile 1920. Le Sue origini storico-spirituali però risalgono ai Battaglioni Guastatori che nel secondo conflitto mondiale furono protagonisti di gloriosi fatti d’arme nei Balcani, in Russia, in Africa Settentrionale e, infine, sul patrio suolo. Dopo il 1945 nell’Arma del Genio furono costituiti in Pionieri d’Arresto, particolari unità capaci di incentrare le loro azioni sul binomio fuocoostacolo.
Il 1°º aprile 1954 fu costituito il Raggruppamento Genio Pionieri di Arresto a CONEGLIANO VENETO che inquadrò quattro battaglioni. Il 1°º aprile 1955 il Raggruppamento si trasformò in Reggimento; nacque il 3°º Reggimento Genio Pionieri d’Arresto che si trasferì a ORCENICO SUPERIORE DI ZOPPOLA nella Caserma Giovanni Leccis. Il 1°º ottobre 1972 il Reggimento mutava la sua fisionomia organica e denominazione.
Nasceva il 3°º Reggimento Guastatori d’Arresto che inquadrava due Battaglioni: il XXX ed il XXXI. Il 30 settembre 1975 e, successivamente, il 31 dicembre 1975, per effetto della ristrutturazione dell’esercito, venivano sciolti rispettivamente il XXX Battaglione ed il Comando del Reggimento.
Sotto la stessa data del 31 dicembre 1975 il XXXI Battaglione, rimasto unico Battaglione Guastatori, assumeva la denominazione di 3°º Battaglione Guastatori “VERBANO”, ereditando, dal disciolto 3°º Reggimento, la Bandiera e le tradizioni. Nel luglio 1976 il 3° “VERBANO” si trasferiva a Udine presso la caserma “PIO SPACCAMELA” e successivamente, nel settembre 1991 presso la caserma “G.B.BERGHINZ”.
Il 1°º settembre 1992, per effetto della nuova ristrutturazione dell’esercito, il 3°º Battaglione Genio Guastatori “Verbano” ritornava a costituirsi in Reggimento dando vita al 3°º Reggimento Genio Guastatori.
 
== Dipendenza ==
Riga 79:
===PLOTONI EOD===
 
Il personale EOD effettivo al reparto è inquadrato nella 30^ª Compagnia Supporto alla Mobilità del Battaglione “Verbano”. Le attività EOD vengono svolte quotidianamente su di un vasto territorio che comprende tutto il Friuli Venezia Giulia e l’area sotto giurisdizione di due Prefetture Venete: Treviso e Venezia. Gli interventi riguardano principalmente la rimozione e la neutralizzazione di ordigni residuati bellici della 1^ª e 2^ª guerra mondiale. Mediamente, ogni anno vengono svolti circa 500 interventi di bonifica su tutto il territorio sopra menzionato. Gli stessi specializzati che lavorano sul suolo Nazionale, sono chiamati anche ad operare in tutte le missioni internazionali a cui l’Italia prende parte. Di seguito alcune delle terminologie e degli acronimi più frequentemente usati nel settore.
 
'''''BONIFICA DI ORDIGNI ESPLOSIVI (Esplosive Ordnance Disposal – EOD)'''''
Riga 156:
===PLOTONI A.C.R.T.===
 
Il plotone ACRT è inserito organicamente nel 3°º Reggimento Genio Guastatori ed in particolare nelle Compagnie Guastatori, che sono la 31^ cp.g.gua. e la 32^ cp.g.gua. L’acronimo inglese significa ADVANCED COMBAT AND RECONNAISSANCE TEAM, ed è traducibile con l’espressione italiana TEAM AVANZATO PER LE RICOGNIZIONI ED IL COMBATTIMENTO. Il compito principale del plotone è sicuramente quello di fornire un adeguato supporto tecnico effettuando ricognizioni, al fine di raccogliere dati ed informazioni essenziali per lo sviluppo della manovra in ambiente permissivo e non. Questi dati e informazioni si concretizzano in particolar modo in:
 
* Localizzazione ed identificazione di campi ed aree minati;
Riga 211:
ha assunto la chairmanship dello sviluppo della capacita’ in titolo in ambito “European Defence
Agency - EDA”.
Il 3°º Reggimento Genio Guastatori nell’aprile 2010 ha qualificato, presso il Centro addestramento
contro ostacolo della Scuola del Genio, i primi tre CEIST (Combat Engineer Intermediate Search Team)
che svolgeranno la fase di sperimentazione di questa nuova capacità sia sul territorio
Riga 221:
 
Sulla base delle indicazioni formulate nel documento JIC 001” Capacità di Proiezione dal mare”
dello Stato Maggiore Difesa, il 3°º Reggimento Genio Guastatori è coinvolto nel fornire un “Pool”
di assetti e capacità che insieme ad altre componenti dell’Esercito e della Marina Militare, dovranno
costituire una “Landing Force Nazionale” per operazioni “expedicionary” che prevedono
l’inserimento di forze in ambiente ostile, incerto o permissivo.
In particolare, alle componenti del 3°º Reggimento Genio Guastatori si chiede di assicurare
interventi di mobilità, contro mobilità, engineer intelligence anche con dispositivi autonomi.
 
Riga 239:
 
A premessa del conseguimento dell’AAM e quale completamento della QAE “ALPHA” sono
prevista per il personale del 3°º Reggimento Genio Guastatori anche le seguenti attività formative:
 
 
Riga 246:
 
== Operazioni Fuori Area ==
* operazione “Pellicano” (Albania) nel 1991 e 1993 (3°º Battaglione Genio Guastatori “verbano” e 3°º Reggimento Genio Guastatori) ;
* operazione “Joint Guardian” (Albania) nel 2001 e nel 2003 a livello battaglione ;
* operazione “Joint Guardian” (Kosovo) nel 2002 a livello reggimento ;
Riga 295:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 3 ottobre 1860
Per essersi lodevolmente diportata alla presa di Perugia, il 14 settembre 1860 (alla 1^ª Compagnia Zappatori).
|luogo =Perugia, settembre 1860
}}
Riga 319:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 4 gennaio 1978
Impiegato in operazione di soccorso alle popolazioni del Friuli duramente colpite da un grave sisma, si prodigava tempestivamente, con generoso slancio e non comune senso di abnegazione, per più giorni, nell'opera di rimozione delle macerie, riuscendo a salvare numerose persone rimaste sepolte nei crolli. Con elevato coraggio operava all'interno di agglomerati urbani, ove avvenivano improvvisi crolli per il succedersi delle scosse sismiche, eseguendo puntellamenti e demolizioni di edifici incombenti sui soccorritori. Avuto successivamente l'incarico di provvedere alla costruzione di prefabbricati per il provvisorio ricovero dei senza tetto, si sottoponeva ad un durissimo periodo di lavoro, in zone isolate ed impervie, in condizioni climatiche particolarmente avverse,, riuscendo a portare a termine il programma alla scadenza fissata. (Al 3°º battaglione genio guastatori "Verbano")
|luogo =Friuli, 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977
}}
Riga 326:
'''''Scudo'''''
 
È inquartato. Il primo quarto è d’oro con croce di rosso, simbolo di LODI, ove fu costituito il 3°REGGIMENTO GENIO. Il secondo e il terzo sono d’argento a ricordo delle prove di valore della 1^ª Compagnia Zappatori, a Perugia nel 1860. Il secondo e il quarto contengono una granata fiammeggiante di rosso con gladio romano a ricordo dei ripetuti atti di eroismo di cui sono stati protagonisti nel primo conflitto mondiale i Reparti Zappatori del Genio entrati a far parte del 3° REGGIMENTO GENIO, nonché i legami e di denominazione con i Battaglioni Artieri d’Arresto e con i Battaglioni Guastatori del Genio particolarmente distintisi durante il secondo conflitto mondiale.
 
'''''Ornamenti'''''