Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
}}
I '''Collemboli''' sono un ordine di circa 2000 specie di [[Hexapoda|Esapodi]], in passato considerati facenti parte degli [[Insecta|Insetti]] ed oggi attribuiti alla [[classe (tassonomia)|classe]] degli [[Entognatha|Entognati]], detti anche Paraentoma, insieme a Protura e Diplura, in opposizione agli Insetti veri e propri detti Euentoma. Sono distinti in 2 sottordini:
==Descrizione==
==Sviluppo== I Collemboli sono ametaboli, con mute che continuano anche nello stato di adulto, fino a 50. ==Abitudini==
I collemboli si nutrono di
Quanche specie ha abitudini mirmecofile o termitofile.
Vi sono specie alpine che vivono anche oltre i 3000 mt. come la Pulce dei ghiacciai (''[[Isotoma saltans]]''), collembolo piccolo e tozzo, di colore nerastro. Alcume specie sono marine, quali le ''[[Anurida]]'', che si trovano nella zona di flusso e riflusso delle maree e nelle pozze di scogliera.▼
Alcuni Collemboli che vivono su piante in vegetazione, come lo ''[[Sminthurus viridis]]'', provoca delle erosioni puntiformi sulle foglie e sono dannosi all'agricoltura.▼
▲Vi sono specie alpine che vivono anche oltre i 3000 mt. come la Pulce dei ghiacciai (''[[Isotoma saltans]]''), collembolo piccolo e tozzo, di colore nerastro.
▲Alcuni Collemboli che vivono su piante in vegetazione, come lo ''[[Sminthurus viridis]]'', provoca delle erosioni puntiformi sulle foglie e sono dannosi all'agricoltura.
==Tassonomia==
'''Sottordine [[Arthropleona]]'''<br>
Superfamiglia [[Entomobryoidea]]<br>
Riga 51 ⟶ 58:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Collembola}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.stevehopkin.co.uk/collembolagallery/ Bellissime foto di collemboli]
|