Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Fuggì dall'Italia dopo che una delle più importanti banche private italiane, il [[Banco Ambrosiano]], sotto la sua presidenza dichiarò [[bancarotta]] per debiti fra 700 e 1500 milioni di dollari. Molto di quel denaro era stato fatto passare attraverso la [[banca]] [[Vaticano|vaticana]] [[I.O.R.]], ''[[Istituto per le Opere Religiose]]''.
Il suo corpo fu trovato impiccato sotto il [[Ponte dei Frati Neri]] (fra l'altro un significativo riferimento [[Massoneria|
Nel [[1997]], i magistrati di [[Roma]] collegarono un membro della [[Mafia]] [[Sicilia|siciliana]], [[Pippo Calò]], all'omicidio di Calvi, insieme a [[Flavio Carboni]], un uomo d'affari con attività in numerosi campi. Altri due uomini, [[Ernesto Diotallevi]] (si suppone leader della "[[Banda della Magliana]]", la più pericolosa associazione [[Mafia|mafiosa]] di [[Roma]]) e il banchiere della Mafia [[Francesco Di Carlo]], sono stati dichiarati connessi all'omicidio.
| |||