Core i3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 28:
| thread =2
}}
'''Core i3''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]] di nona generazione sviluppati da [[Intel]] e apparsi sul mercato il [[7 gennaio]] [[2010]].
 
Le [[CPU]] Core i3 si affiancano ai [[Core i5]], presentati nel terzo trimestre del [[2009]], e [[Core i7]], presentati a settembre 2008, che sono state le prime incarnazioni di fascia media della nuova architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], successiva alla [[Intel Core Microarchitecture]], e che andrà progressivamente a sostituire in tutti i settori di mercato, prendendo gradualmente il posto dei [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Quad]] e [[Core 2 Extreme]].
Riga 34:
Intel ha deciso di indicare con il nome di Core i7 solo i processori destinati alla fascia più alta del mercato desktop, mentre per la fasce di mercato inferiori e il settore mobile, verranno presentati i Core i5 per la fascia media e appunto i Core i3 per quella più bassa.
 
La nuova architettura deriva in parte dalla "Core" dei predecessori, ma Intel ha comunque dichiarato che le innovazioni apportate sono talmente tante che è assolutamente doveroso considerare il nuovo progetto come un vero e proprio salto generazionale e non solo come un affinamento.
 
Al momento è previsto che le CPU Core i3 vengano destinate sia al settore desktop sia a quello mobile sebbene i [[core (Hardware)|core]] sui quali saranno basate le rispettive versioni, saranno differenti; si tratta della stessa strategia già utilizzata in passato con la presentazione dei Core 2 Duo, che nella loro prima generazione erano basati sui core [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] e [[Merom (microprocessore)|Merom]] a seconda del settore cui erano destinati (rispettivamente desktop e mobile), sebbene commercializzati con lo stesso marchio.